L'economia italiana cresce più di Francia e Germania

Avvenire ECONOMIA

IMAGOECONOMICA L'economia italiana cresce più di Francia e Germania, ma meno della Spagna. Nel primo trimestre del 2024 il Pil italiano è cresciuto dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti, chiusi a +0,1% (dato rivisto al ribasso da +0,2%). Sono le stime preliminari dell'Istat che segnala anche che su base tendenziale il Pil del nostro Paese è aumentato dello 0,6%. L'Istat fa sapere che si tratta della terza variazione positiva, dopo la flessione registrata nel secondo trimestre 2023. (Avvenire)

La notizia riportata su altri giornali

L’economia italiana è cresciuta nel primo trimestre del 2024 dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al primo trimestre del 2023 in termini di valori reali del PIL corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato. (Confartigianato)

Panoramica privacy (Confesercenti Nazionale)

Lo comunica l’Istat in base alle stime preliminari. Il dato è corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato e segna la terza variazione positiva consecutiva, dopo la flessione registrata nel secondo trimestre 2023. (Il Fatto Quotidiano)

Dopo la lieve accelerata dell’ultimo trimestre del 2023, anche nei primi tre mesi dell’anno in corso l’economia italiana ha fatto segnare un risultato incoraggiante, con il prodotto interno lordo aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in termini tendenziali. (Confcommerciovicenza.info)

La variazione congiunturale è la sintesi di un aumento del valore aggiunto in tutti i comparti: agricoltura, silvicoltura e pesca, industria e servizi. (LabParlamento)

Buone notizie dall'Istat: la crescita nel primo trimestre sale dello 0,3% (in linea con l'Ue) mentre l'inflazione frena. (LA NOTIZIA)