Oristano: La statua di Eleonora d’ Arborea al buio per alcuni minuti

“Le risposte dal governo alle nostre richieste non sono sufficienti – osserva il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu -.

Oristano: La statua di Eleonora d’ Arborea al buio per alcuni minuti. Questa sera la statua di Eleonora d’Arborea rimarrà al buio per alcuni minuti per testimoniare l’adesione del Comune di Oristano all’iniziativa dell’ANCI contro il rincaro delle bollette.

Partecipiamo con questa iniziativa simbolica per sollecitare una rapida ed efficace forma di ristoro a favore di tutti i comuni”

In tutta Italia si moltiplicano le adesioni e il Comune di Oristano partecipa spegnendo simbolicamente, alle 20, per 5 minuti, il suo monumento più rappresentativo. (Sardegna Reporter)

Su altri media

Milano spegne le luci di due dei luoghi che più la caratterizzano in segno di protesta. Le parole del sindaco Beppe Sala: «Un rincaro che incide negativamente sui bilanci degli enti locali limitando la possibilità di erogare con continuità i servizi pubblici ai cittadini. (Il Gazzettino Metropolitano)

Anche il Comune di Pisa aderisce alla protesta dei comuni contro il rincaro delle bollette. Domani Palazzo Gambacorti e Logge di Banchi, nel cuore della nostra città, rimarranno al buio dalle 20.00 alle 20.30. (gonews)

Questa la riflessione del Sindaco, Massimo Olivetti “Con questa protesta simbolica, vogliamo chiedere, al Governo, interventi mirati al fine di limitare una spesa che potrebbe diventare insostenibile per gli Enti e quindi per tutti i cittadini”. (Senigallia Notizie)

Aderisce all’iniziativa anche Caselle in Pittari dove, per qualche ora, verranno spente le luci della piazza principale e luoghi simbolici del paese Pertanto il Castello dell’Abate spegnerà le sue luci dalle ore 20:00 alle ore 21:00 di oggi Giovedì 10 Febbraio 2022. (Info Cilento)

Tali rincari avranno un impatto molto importante in termini di aumento di spesa anche sui bilanci dei comuni. Lo scopo è quello di porre l’attenzione del governo centrale su una questione così importante che tocca da vicino famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche impattando fortemente sulle loro risorse. (PerugiaToday)

“Abbiamo accompagnato i ragazzi alla scoperta dei progetti ambientali realizzati a Rho, in particolare quelli riguardanti le acque, con la visita alla zona umida vicino all’Olona, un’area di particolare bellezza naturalistica e oasi di biodiversità (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)