Incentivi Ecobonus per l'acquisto di auto ecologiche esauriti nel giro di una settimana

Today.it ECONOMIA

Una volta ottenuto l'ok del Parlamento, i fondi dovrebbero essere nuovamente disponibili (dopo l'ok dl e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale).

Sono terminati in poco più di una settimana i 50 milioni destinati all'acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1, che erano stati erogati attuando il decreto legge rilancio.

Per il rifinanziamento degli incentivi nel settore automotive (e per l'aumento delle infrastrutture di ricarica), il Governo prevede di stanziare una cifra vicina ai 500 milioni di euro, previsti dal decreto agosto, che però deve ancora essere approvato. (Today.it)

Su altre testate

Nello specifico, 150 milioni sarebbe destinati per l’acquisto delle vetture da 61 a 90 g/km e 100 per quelle da 91 a 110 g/km CO2. Per restare comodamente nei 10.000 euro di budget consigliamo la versione SCe 65 CV Duel2 (106 g/km CO2), 13.050 euro, 9.550 con incentivi. (Money.it)

Tra queste c’è anche la proroga del bonus di 600 euro e 1.000 euro, ma esclusivamente per specifiche categorie di lavoratori. Rientrano nel bonus 600 euro per il mese di agosto anche i collaboratori occasionali senza partita IVA e agli incaricati alle vendite a domicilio. (Informazione Fiscale)

COM’ERA - Secondo le indiscrezioni, lo Stato dovrebbe mettere sul piatto 400 milioni di euro per la seconda tranche di incentivi, sempre concessi alle nuove auto e in funzione delle emissioni di anidride carbonica. (AlVolante)

Senza rottamazione però, l’incentivo per chi compra un’auto delle molte termiche Euro6, tra 91 e 110, si riduce e scende a 1.750 euro, cifra non così allettante rispetto a certe propagande o attese. Il decreto detto di Agosto infatti cambia le assegnazioni, con sdoppiamento della fascia tra 61 e 90 g/km CO2 e “solo” 100 milioni per i mezzi tra quota 91 e 110 g/km. (Automoto.it)

Tutti gli incentivi per l’acquisto di auto ibride 2020. L’obiettivo del Governo italiano è quello di far circolare auto con bassa emissione di CO2. Come funzionano gli incentivi auto 2020 in base alle emissioni. (OnTuscia.it)

Quella da 61 a 90 g/km (ibride) e quella da 91 a 110 g/km (auto termiche). Si attende il Decreto Agosto, che oltre a rifinanziare gli incentivi per le auto Euro 6 fino a 110 g/Km di emissioni di CO2 dovrebbe prevedere incentivi più corposi per le auto ibride, a scapito delle più ricercate auto diesel e benzina. (Fleet Magazine)