È possibile produrre acciaio verde nell’ex Ilva?

WIRED Italia INTERNO

Nei giorni scorsi il governo Meloni ha presentato un finanziamento da 150 milioni di euro e il nuovo piano industriale di Acciaierie d’Italia, la società in amministrazione straordinaria che gestisce lo stabilimento dell'ex Ilva di Taranto. Il piano, da sottoporre alle autorità europee per ottenere lo sblocco di un prestito da 320 milioni, serve a impedire la chiusura del sito siderurgico e a rilanciarne la produzione, prevedendo un output di sei milioni di tonnellate di acciaio al 2026 attraverso gli attuali altiforni a carbone (WIRED Italia)

Su altre testate

La storia di Roberto Ruggieri si colloca nella città dei due mari. Il protagonista fa parte di un gruppo armato che agisce nella Taranto degli anni di piombo, convinto di poter cambiare le sorti della nazione attraverso la violenza. (Tarantini Time Quotidiano)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato nella tarda serata di ieri un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. (Corriere di Taranto)

Grazie a una norma spuntata nel Dl Agricoltura (Misure urgenti per le imprese di interesse strategico nazionale) - all'esame del Consiglio dei ministri di questa sera - che prevede, nel caso in cui la vendita fosse «dichiarata nulla o annullata in conseguenza di vizi degli atti della procedura di amministrazione straordinaria o del procedimento di vendita», che gli effetti della stessa vendita restino comunque «fermi nei confronti dell’acquirente e il risarcimento del danno eventualmente dovuto avviene solo per equivalente», così come si legge in una bozza del provvedimento. (Corriere della Sera)

Ma ha anche affrontato il nodo delle imprese di interesse strategico nazionale. Il Cdm, durato circa due ore e mezza, ha dato il via libera al dl agricoltura, il decreto legge che prevede misure a sostegno del comparto. (Secolo d'Italia)

Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno. Username Password Ricordami Login Password dimenticata? (Siderweb)