Il ritorno di zecche e zanzare: vaccino e disinfestazione i rimedi

Corriere Delle Alpi SALUTE

Il clima caldo umido di questi giorni ha risvegliato insetti e parassiti pericolosi per la salute delle persone. Stiamo parlando delle zanzare – soprattutto quelle della specie Aedes, di cui fanno parte la zanzara tigre, Japonicus e Koreicus – ma anche delle temibili zecche, che con queste temperature si riaffiacciano tra i fili d’erba di prati e boschi insidiando le passeggiate degli escursionis… (Corriere Delle Alpi)

Su altre testate

– utilizzare guanti protettivi e non toccare mai la zecca con le mani; – distruggere la zecca, possibilmente bruciandola; (Paradisola.it)

Dal morso di un parassita infetto, si ricorda, possono derivare conseguenze anche molto gravi per la salute: nell'immediato un'infezione di Tbe, l’encefalite da zecca, con sintomi forti similinfluenzali. (l'Adige)

"Con l'aumento delle temperature di questi giorni - spiega- e l'umidità portata dalle abbondanti piogge del mese scorso, sta esplodendo anche l'attività delle zecche". (il Dolomiti)

Il morso di zecca generalmente non causa nessun fastidio e non è doloroso. Proprio per questo è molto difficile accorgersi della presenza del parassita nel momento stesso in cui questo si attacca al nostro corpo. (Nurse Times)

Una ricerca apparsa su Nature Microbiology, coordinata da studiosi dell’Istituto Karolinska, spiega come il virus che la provoca entra nelle cellule. Con il cambiamento climatico, infatti, la patologia tende a diffondersi in aree ben diverse da quelle dell’Asia centrale, del Medio oriente e di alcune zone dell’Africa. (QuiFinanza)

Cosa si deve fare se ci morde una zecca? Tutto quello che occorre sapere Solo leggendo la parola “zecca” siamo già percorsi da un brivido di ribrezzo e di paura; in effetti, si tratta di un parassita con una pessima reputazione. (Geopop)