Auto cinesi, Bruxelles contro BYD, Geely e Saic - Quattroruote | Quattroruote.it

Quattroruote ECONOMIA

La Commissione europea attacca BYD, Geely e Saic, i tre costruttori cinesi al centro dell'indagine anti-dumping avviata lo scorso autunno: in una lettera inviata proprio alle tre aziende e raccolta dalla testata Politico, la Commissione Ue avverte di non aver ricevuto "informazioni sufficienti" sui sussidi ottenuti da Pechino, sulle attività produttive al centro dell'inchiesta e sui rapporti di fornitura che agevolerebbero ingiustamente le Case cinesi rispetto alla concorrenza occidentale. (Quattroruote)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel marzo 2024, le auto elettriche prodotte dai marchi cinesi rappresentavano il 6,1% del totale delle immatricolazioni di Bev in Europa. "I produttori cinesi – secondo Felipe Munoz di Jato Dynamics - non sono rimasti esenti dal calo delle vendite elettriche, ma potrebbero avvertire un impatto più negativo dall’indagine avviata della Commissione Europea sulle importazioni cinesi di veicoli elettrici". (La Gazzetta dello Sport)

I sussidi per la produzione di veicoli elettrici, compresi i componenti, ai sensi dell'Inflation Reduction Act mirano a ridurre l'approvvigionamento dalla Cina. Il dominio della Cina sulle catene di fornitura di veicoli elettrici rischia di rendere inutilizzabili i sussidi statunitensi per l'industria, ha affermato la Corea del Sud, secondo quanto riporta il Financial Times. (Il Messaggero - Motori)

I dazi UE sulle auto cinesi potrebbero arrivare prima del previsto, addirittura a maggio 2024. (SicurAUTO.it)

Le pratiche commerciali aggressive della Cina hanno messo l'Unione europea in una posizione sfavorevole. L'industria europea è fortemente compromessa, avverte Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione Ue ed Emmanuel Macron hanno incontrato Xi Jinping a Parigi PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)

Il gigante cinese BYD ha messo in crisi i costruttori automobilistici europei con le sue auto, portando l'Unione Europea a valutare l'imposizione di tariffe sui produttori automobilistici cinesi dopo un'indagine sulle pratiche anticoncorrenziali. (Automoto.it)

I sussidi cinesi al settore automobilistico danneggiano l'industria europea e la Commissione Ue si appresta a varare dazi doganali (LA NOTIZIA)