Francesco e Kirill, un passo da giganti nella lunga marcia ecumenica

Avvenire.it ESTERI

“Una porta rimane aperta fino a che non viene chiusa”. Era il 5 giugno del 2000 quando l'allora portavoce vaticano Joaquin Navarro-Valls commentava così i segnali di freddezza provenienti da Mosca circa un incontro tra Giovanni Paolo II e Alessio II, ... (Avvenire.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo annunciano congiuntamente Sante Sede e Patriarcato di Mosca, definendolo "storico ... (Solo News)

A lungo sognato, più volte evocato e continuamente rinviato, l'incontro tra il Papa di Roma e il Patriarca di Mosca diventa realtà. (Avvenire.it)

“Speriamo che si apra una nuova pagina nei rapporti ... (Servizio Informazione Religiosa)

Mai un Papa e un Patriarca di Mosca si erano visti di persona. Perché proprio ora? Per Giovanna Parravicini di Russia Cristiana la posta è molto alta. (TRACCE.IT)

Se infatti il gesto del pontefice romano non è sospettabile di ingerenze temporali esterne, al contrario è impensabile che il ... (La Stampa)

Le relazioni speciali che si sono stabilite tra il papa argentino e l'isola caraibica – compresa un'intesa personale particolarmente positiva tra Bergoglio e Raúl Castro – fanno da sfondo ... (Internazionale)