Le startup di I3P guidano le innovazioni delle multinazionali

Tecnelab ECONOMIA

La piattaforma cloud per la gestione delle vendite di Scloby ha convinto il Gruppo Zucchetti ad acquisire questa innovativa PMI.

I3P adotta una strategia di collaborazione con soggetti privati e istituzioni, impegnati nella ricerca e nell’alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione.

A dimostrarlo, i numerosi successi, collezionati in questi primi mesi del 2020, dalle imprese di I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. (Tecnelab)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per i due esponenti della giunta regionale del Piemonte si tratta quindi di uno stimolo importante per un territorio che storicamente ha sempre investito nel capitale umano e nella capacità imprenditoriale di attivarsi su nuove imprese e mercati. (Ticino 24)

Le risorse saranno affidate al Fondo Nazionale Innovazione; sosterrà investimenti nel capitale di Start up e PMI innovative in co-investimento con investitori regolamentati o qualificati. Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati; il limite complessivo è di 1 milione per singola Start up o PMI innovativa. (Webmagazine24)

― Firmato il decreto attuativo. Le risorse saranno erogate entro un limite massimo di un milione di euro per start up o pmi innovativa. (TCE Magazine)

Il tutto favorendo la nascita di startup in grado di competere sui mercati e che possano presentare tassi di crescita e sviluppo significativi al fine di garantire nuovi posti di lavoro rivolti a soggetti ad alta scolarità e specializzazione. (LaVoceDiAsti.it)

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (ATNews)

Investimenti nelle start up innovative, per trasformare le idee più brillanti in solide realtà che possono generare nuovi posti di lavoro. I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (QC QuotidianoCanavese)