“Non osate più chiamarci eroi”, lo sfogo di un medico di Sassari sui social

BlogSicilia.it INTERNO

Un selfie con indosso una tuta, una mascherina e una visiera e soprattutto la didascalia che è una reazione ai tanti commenti che si leggono da varie settimane sui social secondo cui non ci sarebbe alcuna emergenza Covid-19.

Si è passati dagli applausi dai balconi al negazionismo…

Un post ‘paradossale’ se si pensa che, in pieno lockdown, medici e infermieri pubblicavano foto simili ma per lanciare un messaggio differente, ovvero restare in casa per limitare la diffusione del virus e permettere così agli ospedali di avere meno pazienti da curare. (BlogSicilia.it)

Ne parlano anche altre testate

Abbiamo, però – prosegue -, anche i casi di pazienti che hanno avuto una espressione della malattia semplicemente dal punto di vista respiratorio”. È la spiegazione del direttore della clinica di viale San Pietro a Sassari, Sergio Babudieri, dopo il post virale del medico infettivologo. (SardiniaPost)

Lo ha deciso il vice sindaco della città, Gianfranco Meazza con un’ordinanza valida da domenica 30 agosto 2020 al 7 settembre, a seguito dell’impennata dei casi nel nord Sardegna. (SardiniaPost)

Le immagini girate mostrano le condizioni in cui versa la struttura dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari. Persino i parenti dei pazienti ricoverati lamentano di non ricevere informazioni sullo stato di salute dei propri congiunti perché le linee telefoniche risultano sempre intasate. (Sassari Oggi)

L'indicazione tassativa arriva dal sindaco di Sassari, Nanni Campus, che oggi 29 agosto ha firmato un'ordinanza in vigore da domani 30 agosto. Mascherine obbligatorie a Sassari anche all'aperto, nei pressi dei locali pubblici, ma anche in strade e piazze dove possano crearsi assembramenti. (La Nuova Sardegna)

È quanto dispone la nuova ordinanza firmata oggi dal vicesindaco Gianfranco Meazza e sarà in vigore dal 30 agosto al 7 settembre. L'amministrazione comunale ha dunque ritenuto di dover integrare "opportuni e cautelativi dispositivi allo scopo di adottare strumenti efficaci in relazione alla peculiarità che caratterizzano questo territorio tenuto conto della evoluzione e rischio di incremento del contagio nell’ultimo periodo". (L'Unione Sarda.it)

L’ordinanza sottolinea anche come «la situazione di possibile affollamento, allo stato attuale, non è limitata o limitabile solo alle giornate e alle ore serali ma è rinvenibile tutti i giorni e per l’intero arco della giornata». (Cagliaripad)