La Cometa Neowise da pochi giorni visibile dal Salento

Dalla metà di luglio, invece, sarà possibile osservarla la sera e e per tutta la notte, immergendosi nelle costellazioni del Dragone e dell’Orsa Maggiore.

(Lecce)- Ecco la prima foto della cometa C/2020 F3 Neowise, scattata ieri mattina, alle 04:10 dalla Serra salentina, elevazione collinare che costeggia il Parco Astronomico San Lorenzo di Casarano.

In questi giorni è osservabile in orari un po’ scomodi, prima dell’alba trale costellazioni dell’Auriga e della Lince. (Corriere Salentino)

La notizia riportata su altri giornali

Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili dalla Terra, sono frequentemente caratterizzate da orbite ellittiche. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda. (MeteoGiuliacci)

E’ diventata visibile a occhio nudo già da qualche giorno, ma in queste notti la cometa Neowise darà il meglio di sé. Quando si può vedere, e dove la cometa Neowise? (Varesenews)

A partire dall'11 luglio sarà preferibile cercarla alla sera, bassa sull'orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24. Secondo gli esperti dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), fino al 10 luglio la cometa sarà meglio osservabile all'alba, bassa sull'orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino. (La Repubblica)