Superbonus 110%, scompare l'Isee su case unifamiliari e villette (e il vincolo prima casa)

ilgazzettino.it INTERNO

Nella manovra il limite dei 25 mila dell’Isee scomparirà.

Il limite per poter ottenere l’incentivo fissato a 25 mila euro di Isee per le famiglie proprietarie di case unifamiliari e villette, è destinato a scomparire.

Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati

Cambia ancora il Superbonus del 110 per cento.

Le interlocuzioni tra il governo e la maggioranza sono ancora in corso, ma su questo punto un compromesso sarebbe ormai stato raggiunto. (ilgazzettino.it)

Su altri giornali

La decisione sul tetto Isee. Come ha lasciato chiaramente intendere la sottosegretaria all’Economia, Alessandra Sartore, al termine delle riunioni di martedì 7 dicembre sulla manovra affermando che sul superbonus «si sta finalizzando una sintesi per arrivare a modifiche condivise». (Il Sole 24 ORE)

Il visto di conformità per il Superbonus è necessario anche nel caso in cui il bonus sia utilizzato come detrazione in dichiarazione e non più, quindi, solo in caso di opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura (Sky Tg24 )

I pensionati, secondo queste stime riceveranno il 33% dei 7 mld disponibili circa 2,3 mld, ai dipendenti il 60% circa 4,3 mld. Sono questi alcuni dei nuovi elementi condivisi dalle forze politiche della maggioranza e che si vanno delineando nel quadro degli emendamenti alla legge di bilancio. (Italia Oggi)

In caso contrario, la scadenza resta quella del 30 giugno 2022. In mancanza, la scadenza è quella del 30 giugno 2023 (LinkOristano)

Per i condomini è previsto un unico termine di scadenza senza possibilità di prolungamenti, attualmente stabilita per il 31 dicembre 2022. Nel caso in cui lo stato dei lavori avrà raggiunto almeno il 60% del totale entro quella data, sarà possibile prolungare ancora di 6 mesi, (fino al 31 dicembre 2022). (Gazzetta del Sud)

Superbonus 110%: le novità della legge di bilancio. Il Superbonus al 110% è una maxi agevolazione fiscale prevista per una serie di spese sostenute e documentate per alcuni lavori eseguiti sul proprio immobile. (Wall Street Italia)