Consumo di suolo, l'italia perde 4 m2 al secondo

(Rinnovabili.it) – L'Italia continua a perdere terreno: dal 2012 al 2015 la crescita della copertura artificiale è aumentata dello 0,7%, invadendo fiumi, laghi, coste ed aree protette senza fermarsi neppure davanti a zone a pericolosità sismica o ... (Rinnovabili)

La notizia riportata su altri giornali

Il ... (Intelligonews)

Si ... I dati allarmanti sul consumo di suolo in Puglia hanno portato Coldiretti a farsi promotrice di un disegno di legge utile ad arginare il pericoloso fenomeno. (l'Immediato)

I dati non sono molto positivi, e arrivano proprio in occasione della Giornata per il Suolo promossa il 13 luglio da Ispra ed enti tra cui Fao, Confagricoltura, Legambiente, Slow Food e altri. (GenovaToday)

Più della metà del territorio italiano (il 56% per l’esattezza) è compromesso per via del consumo del suolo: a dirlo è l’ISPRA – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – che sottolinea come i costi per fronteggiare questa trasformazione siano pari a circa un miliardo di euro. (News Immobiliare)

Tra il 2013 e il 2015 abbiamo "coperto artificialmente" altri 250 chilometri quadrati di territorio. Nonostante questo -spiega ad Ae Michele ... (Altreconomia)

La perdita di terreno agricolo ha gravi conseguenze economiche ed ambientali. (Agronotizie)