Bibbiano, Cassazione conferma assoluzione di Claudio Foti

OKMugello - News dal Mugello INTERNO

Adnkronos Font +: Stampa La Corte di Cassazione ha confermato l'assoluzione per Claudio Foti, lo psicologo di Torino imputato nel processo con rito abbreviato nato dall'inchiesta sui presunti affidi illeciti dei bambini di Bibbiano. Foti era stato condannato in primo grado a 4 anni per le accuse di lesioni ai danni di una 17enne che avrebbe sviluppato un disturbo borderline in seguito alle sedute, e di abuso d'ufficio in relazione al servizio di psicoterapia, affidata alla onlus da lui fondata, 'Hansel e e Gretel'. (OKMugello - News dal Mugello)

La notizia riportata su altri media

Bibbiano tra giustizia, gogna mediatica e politica. Ieri c'è stata l'assoluzione di Claudio Foti, che era stato coinvolto nella vicenda degli affidi illeciti nella Val d'Enza reggiana. Paola Pessina (Fondazione Nord Milano): «È vietato strumentalizzare casi così delicati. (Diocesi di MIlano)

Diciassette persone sono tuttora a processo in primo grado sul caso dei falsi affidi ai comuni della Val d’Enza. Perché «il fatto non sussiste». (Open)

Lo psicoterapeuta Claudio Foti, al centro del "caso Bibbiano", ha raccontato gli attimi dopo l'assoluzione e la conferma della sentenza arrivata anche dalla Corte di Cassazione. (Fanpage.it)

Cinque anni dopo cosa resta di Bibbiano? L’assoluzione in via definitiva dello psicoterapeuta Claudio Foti, il principale imputato dell’inchiesta “Angeli e demoni”, ci obbliga a riconsiderare questa vicenda in una luce diversa. (Avvenire)

Ciò che abbiamo sempre sottolineato e continuiamo a sostenere, è la ferma condanna politica di fronte a un modello di affidi che non adotta le misure necessarie a proteggere bambini e adolescenti". Sono costretto a ribadire per l’ennesima volta che, rispetto all’inchiesta ‘Angeli e Demoni’, la posizione di Fratelli d’Italia è sempre stata garantista e non cambierà in seguito alla sentenza della Cassazione (il Resto del Carlino)

Ma rende anche molto meno fondato lo scandalo politico montato l'indomani degli arresti e che scatenò un fuoco concentrico sul Pd da parte di M5S, Lega e FdI. (Corriere della Sera)