Bollette, un’altra stangata in arrivo a gennaio: di quanto possono aumentare

QuiFinanza ECONOMIA

Davanti a questo quadro per il presidente di Nomisma, i circa tre miliardi appena inseriti in Manovra potrebbero non bastare

Bollette, un’altra stangata in arrivo a gennaio: rincari anche sulla luce. Lo stesso accadrebbe alla bolletta della luce, strettamente collegata al costo del metano, data la produzione di buona parte dell’elettricità da parte delle centrali a a gas.

Non accenna ad arrestarsi il caro-bollette che per gennaio prevede un boom di aumenti. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altre testate

Ecco il fantasma che volteggia sulle famiglie italiane, attese nel 2022 dal rincaro delle bollette energetiche. Ma dato l’andamento dei mercati internazionali, senza un intervento dello stato per calmierare, nel trimestre gennaio-marzo 22 si arriverà a 1,40 euro». (Il Messaggero)

La prima ragione dell’esplosione dei prezzi è il forte aumento della domanda, grazie alla ripresa, di fronte a scarsità di offerta, per il gas per minori forniture di gas dalla Russia". In sostanza, teniamo le dita incrociate, ma quanto accaduto potrebbe addirittura peggiorare o, comunque, ripetersi anche nei prossimi anni" (BolognaToday)

Roma, 3 dic. Così il presidente del Consiglio Mario Draghi intervenendo alla Conferenza ‘Rome Med-Mediterranean Dialogues’ (LaPresse)

E Giancarlo Giorgetti fa sapere che «la questione va affrontata e risolta a livello europeo, non solo sul fronte dell'approvvigionamento ma anche su quello dello stoccaggio». Senza interventi del governo le bollette del gas nel 2022 aumenteranno del 50%, quelle dell'elettricità tra il 17% e il 25%. (il Giornale)