La terza più grande catena thailandese di cinema accetta Bitcoin

Cointelegraph Italia ECONOMIA

Major Cineplex Group, il più grande gestore di cinema in Thailandia, ha consentito ad alcuni suoi clienti di acquistare biglietti tramite criptovalute quali Bitcoin (BTC).

Secondo un report dell’agenzia di stampa locale Siam Rath, Major Cineplex ha annunciato il lancio del suo progetto pilota per pagamenti crypto al fine di supportare l’innovazione e le nuove tecnologie.

Il 4 marzo, Major Cineplex ha inaugurato la sua nuova opzione di pagamento presso il Major Cineplex Ratchayothin di Bangkok, consentendo ai clienti di comprare i biglietti scannerizzando un QR code e pagando in Bitcoin tramite RapidZ. (Cointelegraph Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Ovvero un tempo si definiva crypto arte qualsiasi opera d’arte che avesse a che fare con le criptovalute, e la blockchain, ma ultimamente solo quelle che vengono rappresentate su una blockchain pubblica con un hash o un NFT univoco vengono considerate a tutti gli effetti opera d’arte “crypto” (Cryptonomist)

LEGGI ANCHE > > > Crypto: criptovalute e cashback insieme in una carta di credito. Forse non suonerà tanto strano in un mondo che del virtuale sta facendo sempre più (non si sa quanto giustamente) pane quotidiano, ma anche il mondo delle criptovalute non è esente dal morbo delle truffe. (ContoCorrenteOnline.it)

Mentre il Bitcoin esita nella sua crescita, non ancora neanche ai 50.000 dollari, c’è chi già prospetta che tra 10 anni il suo valore crescerò fino a 1 milione di dollari. (ContoCorrenteOnline.it)

Traidman ha sottolineato le preoccupazioni in merito alle normative per i wallet e le transazioni crypto-to-crypto:. "Uno dei nostri obiettivi principali è quello di escludere le transazioni crypto-to-crypto dalla maggior parte delle normative. (Cointelegraph Italia)

Infatti Satoshi Nakamoto, rendendo pubblico il protocollo Bitcoin, l’ha praticamente regalato all’umanità, che lo può usare liberamente senza alcuna limitazione. Va infine detto che della persona che si nascose dietro lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto non vi è più traccia dal 2011 (Cryptonomist)