'Via Manzoni culturale' parte dalla Garisenda

il Resto del Carlino ECONOMIA

Tra i propositi del 2024 per la politica culturale bolognese, fu Elena Di Gioia ad annunciare a gennaio sulle nostre pagine, la volontà di lavorare attorno a un nuovo distretto chiamato Via Manzoni culturale per valorizzare l’insieme di luoghi della via. Ora, partendo con un laboratorio per bambine e bambine dai 5 ai 10 anni, ecco arrivare il debutto di questo progetto con Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute, agenda di iniziative di ricerca e valorizzazione della Torre Garisenda al Museo Civico Medievale promosse dal Settore Musei Civici, in concomitanza con la realizzazione del piano di intervento straordinario che il Comune sta coordinando da ottobre 2023 per la messa in sicurezza e il restauro del monumento, simbolo della città assieme alla vicina Asinelli (il Resto del Carlino)

Su altri giornali

Per ringraziarlo del milione di euro donato per salvare e restaurare la Garisenda, Confcommercio-Ascom offre a Eric Schmidt e alla sua famiglia un soggiorno di una settimana a Bologna, per riscoprire bellezze e specialità culinarie del nostro territorio. (il Resto del Carlino)

L’ex CEO e presidente di Google, Eric Schmidt, ha donato un milione di euro per il restauro della Torre Garisenda a Bologna, un’icona della città emiliana. Questa generosa donazione è parte di un più ampio sforzo per preservare il monumento, che rischia il crollo. (greenMe.it)

Se infatti, negli ultimi tre mesi dell’anno passato i fondi sostenibili avevano registrato deflussi pari a 88 milioni di dollari, l’anno in corso si è aperto in controtendenza con afflussi netti a livello globale pari a 900 milioni di dollari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

«Da bambino vivevo qui e ricordo con affetto quando giocavo in piazza Nettuno, a due passi dalle Due Torri. È imperativo che questo simbolo di Bologna venga riportato al suo antico splendore e che possa essere nuovamente visitato in sicurezza». (Corriere)

Il Duo Luoghi Immaginari, composto dal soprano Elena Bakanova e dal pianista Raffaele Mascolo, propone un omaggio a Giacomo Puccini e Gabriel Fauré nell’anno in cui ricorre il centenario della loro morte. (La Repubblica)

Storie narrate, sognate e vissute. Ospitato nella sede del Museo Civico Medievale, chiama adulti e bambini a riscoprire le torri medievali bolognesi. (Sky Arte)