L’evoluzione di un marchio: dal low cost alle auto furbe

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

1' di lettura. In poco più di 20 anni Dacia è passata da essere un marchio low cost ad un costruttore apprezzato per la qualità dei suoi prodotti proposti al giusto prezzo.

Era infatti il 1999 quando Renault acquistò il 100% del marchio rumeno, avviando una profonda trasformazione del marchio rumeno.

Il motore elettrico eroga 33 kW (44 cavalli ) e 125 Nm di coppia ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 26,8 kWh La vettura raggiunge una velocità massima di 125 km/h (100 km/h in modalità Eco). (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Laura D’Aprile, direttrice generale al ministero della Transizione ecologica aggiunge che «nel riciclo degli imballaggi l’Italia conferma la leadership; il Sud cresce quasi quanto il Nord e verrà ulteriormente sostenuto con gli investimenti previsti nel Pnrr» (Il Sole 24 ORE)

L'articolo Rifiuti, record del riciclo: «Italia oltre i target al 73%» proviene da (HelpMeTech)

Oggi nessuno conosce il prezzo delle auto. Se poi consideriamo che su molte auto sono stati aggiunti soldi pubblici come incentivo, quel valore arriva a 22.850 euro. (Il Sole 24 ORE)

Lato cliente: firmo e speriamo che la fregatura sia lieve. “Se poi consideriamo – aggiunge Il Sole – che su molte auto sono stati aggiunti soldi pubblici come incentivo, quel valore arriva a 22.850 euro”. (Notizie - MSN Italia)