ESOF2020, il Premier Giuseppe Conte a Trieste il 6 settembre: chiuderà la manifestazione

triestecafe.it ESTERI

Saranno inoltre presenti i tre testimonial di ESOF2020: l’astrofisica Marica Branchesi, lo scrittore Paolo Giordano, l’architetto Massimiliano Fuksas.

Alla cerimonia di apertura ha assicurato la sua partecipazione in presenza il Commissario Europeo alla Ricerca Mariya Gabriel, il Ministro dell’università e ricerca italiano Gaetano Manfredi e i suoi omologhi del Montenegro, Sanja Damjanovic, e del Sud Africa, Emmanuel Nzimand. (triestecafe.it)

Su altre fonti

Mancano pochi mesi a ESOF2020, l’evento, originariamente previsto dal 5 al 9 luglio, è stato rinviato a seguito della pandemia di Coronavirus dal 2 al 6 Settembre Questa mattina si è svolta una riunione per esporre le novità che coinvolgeranno questa nuova edizione di ESOF2020. (triestecafe.it)

Prenderà infine parte alla cerimonia di chiusura del 6 settembre il Primo Ministro Italiano, Giuseppe Conte. Il premier Giuseppe Conte sarà presente il 6 settembre a Trieste in occasione di Esof 2020, l’EuroScience Open Forum che avrà luogo dal 2 al 6 del mese. (Triesteprima.it)

Esof 2020, programma ricalibrato tra Covid e presenze virtuali. Presentati gli ospiti dell'evento che farà di Trieste la capitale europea della scienza. (Nel servizio Stefano Fantoni, presidente della fondazione che organizza Esof) (TGR – Rai)

Esof 2020, nel programma Coronavirus in primo piano. Il festival di "Trieste città europea della scienza" rimandato a inizio settembre per la pandemia. La pandemia ha costretto Esof ad un nuovo formato e ad un programma aggiornato della manifestazione che dal 2 al 6 settembre farà di Trieste capitale europea della scienza. (TGR – Rai)

"Trieste e il Friuli Venezia Giulia sono pronte ad accogliere, in settembre, il primo grande evento di rilievo mondiale dopo la pandemia. Esof 2020 diviene così un evento emblematico di confronto e di cooperazione e al tempo stesso si configura come un'occasione straordinaria nella quale la comunità scientifica internazionale affronterà pubblicamente il tema Covid-19, mettendo in discussione anche l'apporto che è stata in grado di fornire nei mesi di emergenza, dove le informazioni sulla diffusione e il contrasto al virus diffuse dalla scienza sono state talvolta contradditorie e confuse". (Il Friuli)