Aumenta la spesa sanitaria privata: 5 consigli per scegliere la polizza adatta a te

ilGiornale.it SALUTE

Ammonta a oltre 41,5 miliardi di euro la spesa sanitaria privata degli italiani. L'ultimo dato disponibile è quello relativo al 2022. Secondo l'indagine Istat sui consumi delle famiglie nel 2022 la media nazionale delle spese per la salute è stata pari a 1.362,24 euro a famiglia, in aumento di circa 64 euro rispetto ai 1.298,04 euro del 2021. La Fondazione Gimbe ha aggiornato in questi giorni il quadro delle spese per la sanità. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri media

"Il professionista non è uno spettatore estraneo, ma viene chiamato in causa rispetto al suo percorso formativo. Si tratta di meccanismo veramente virtuoso che si viene a innestare, dove da una parte abbiamo le strutture sanitarie, i professionisti e dall’altra il mondo assicurativo che sarà chiamato a fare la propria parte". (Quotidiano Sanità)

Con i decreti attuativi (attesi da 7 anni) della Legge 24/17 conosciuta come legge Gelli, entra in vigore l’articolo 38-bis del decreto 152 del 2021 che stabilisce che per il personale sanitario, a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l’efficacia delle polizze assicurative è condizionata all’assolvimento in misura non inferiore al 70% dell’obbligo formativo individuale dell’ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina. (InfermieristicaMente)

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2024 Il decreto 15 dicembre 2023, n. (OrthoAcademy.it)

In occasione della Giornata Mondiale della Salute che nell'indifferenza generale è stato celebrato lo scorso 7 aprile è fondamentale sollevare un argomento che tocca la vita di ognuno di noi: le tutele assicurative su questo tema. (Tiscali)

di Arnaldo Iodice Decreti attuativi della legge Gelli-Bianco: copertura assicurativa subordinata ad adempimento obbligo ECM (Quotidiano Sanità)