Regione ancora in vetta per mortalità da Covid e al secondo posto per l’incidenza dei casi

Il Messaggero Veneto ECONOMIA

Senza l’operazione di potenziamento nel numero dei posti letto effettuato in primavera, il tasso di saturazione sarebbe oltre il 52,5%.

La settimana appena trascorsa evidenzia un calo dell’incidenza settimanale, registrando un valore nazionale di 146 ogni 100 mila residenti».

Mortalità. . Con un valore di 13,81 il Fvg mantiene il primo posto per mortalità grezza per Covid-19.

Prima del decreto legge 34/2020 il Fvg poteva contare su una media di 2,8 rianimatori anestesisti per ogni posto letto intensivo. (Il Messaggero Veneto)

Su altri giornali

È mancato a Zompicchia Livio Marchetti, aveva 88 anni ed era ricoverato in ospedale a causa delle conseguenze del Covid-19. Sapeva tutto sulle semine e sulle potature secondo il calendario delle lune, era preciso e sistematico in ogni cosa che faceva. (Il Messaggero Veneto)

Ma ci vorrà tempo perché gli effetti si sentano sugli ospedali: i ricoveri rimangono praticamente stabili: 63 persone, per l'ultimo rilevamento, in terapia intensiva, solo qualche unità in meno in due settimane, e siamo ancora sopra i livelli di guardia. (TGR – Rai)

Sono inoltre 1.253 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 114 casi (9,1%). I decessi complessivamente ammontano a 2.243, con la seguente suddivisione territoriale: 520 a Trieste (+1), 1.061 a Udine (+7), 511 a Pordenone (+5) e 151 a Gorizia. (TriestePrima)

Inoltre proseguirà il piano di inoculazione della seconda dose e, sempre da domani, si riapriranno le agende degli appuntamenti per ricevere la prima dose a partire da metà febbraio”. (Telefriuli)

Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 60 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari risultati contagiati all'interno delle stesse sono in totale 3. (TriestePrima)

Tutto ciò in attesa di capire quale sarà la programmazione possibile a partire dalla settimana successiva all'ultima di gennaio". Ad annunciarlo è il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi al termine del vertice tenutosi oggi 24 gennaio con la task force che sta seguendo il piano vaccinale in Friuli Venezia Giulia. (Il Piccolo)