I dubbi del Quirinale sul decreto Agricoltura. Lollobrigida: il confronto passa a Palazzo Chigi

la Repubblica INTERNO

ROMA – Il testo voluto dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, in favore degli agricoltori, lascia alcuni dubbi al Quirinale che ora li sta sciogliendo in “dialogo” con Palazzo Chigi. In primo luogo, ci sarebbero da chiarire i presupposti dell’urgenza del provvedimento tali da giustificare l’utilizzo del decreto legislativo. Ma anche sulla sostanza, ci … (la Repubblica)

Su altre fonti

Nel contesto critico in cui il comparto si muove, bene si innestano la moratoria dei mutui per 12 mesi e il rifinanziamento per 20 milioni complessivi del Fondo per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza per la PSA, così come l’incremento, significativo, seppur ancora insufficiente, di 10 milioni per gli indennizzi da Peronospora e lo stanziamento di un ulteriore milione di euro per l’azione di contrasto alla Flavescenza dorata della vite. (Rieti Life)

Giornata di formazione anche per Coldiretti Treviso che ha partecipato con oltre duecentocinquanta operatori del Centro di Assistenza in Agricoltura (CAA) di Coldiretti Veneto. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Quindi sostanzialmente c’è stato un periodo di installazione selvaggia di pannelli sui nostri terreni, talvolta togliendo la possibilità agli agricoltori, di svolgere quelle attività agricole con o senza animali per la continuità alimentare. (IlGiunco.net)

Ci sono 3,7 milioni di ettari – su 16,5 classificati agricoli – abbandonati, non coltivati, marginali. Su decreto agricoltura – su cui c’è già uno stop del presidente Mattarella – e agrovoltaico abbiamo sentito alcuni protagonisti della filiera. (Vaielettrico.it)

Il governo non sembra avere mai avuto intenzione davvero di vietare i progetti per l’agrivoltaico, quelli che combinano la presenza di pannelli solari con l’attività agricola, ma solo di impedire la trasformazione di terreni agricoli produttivi in parchi fotovoltaici. (Avvenire)

Lo stop al decreto parrebbe legato al fatto che il presidente non ne ravviserebbe il carattere di urgenza. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parrebbe intenzionato a non firmare il decreto-legge “Agricoltura”, detto anche decreto-legge “Lollobrigida”, dal nome del ministro proponente, contenente una serie di misure nel settore agricolo, la più importante delle quali è il blocco degli espropri dei terreni agricoli per il loro uso come campi fotovoltaici. (Nicola Porro)