Il mercato immobiliare cinese da segnali di ripresa dopo il picco dell'emergenza Covid-19

idealista.it/news ECONOMIA

"Dobbiamo stare attenti a fare rigorosi confronti tra le diverse reazione all'emergenza COVID-19.

Nonostante i tentativi delle banche centrali di offrire stimoli, si è già avvertito l'impatto economico di una chiusura globale.

Autore: Redazione. Le vendite di case registrate in Cina indicano una parziale ripresa dopo il crollo causato dal coronavirus.

La riapertura dell'attività economica in alcune aree, dopo le severe restrizioni imposte dallo Stato per contrastare i contagi, sta già iniziando a farsi notare con un aumento delle transazioni immobiliari. (idealista.it/news)

La notizia riportata su altri media

Contemporaneamente, l’offerta nei 53 mercati analizzati è precipitata del 15,8%, segnando il quarto mese consecutivo in diminuzione caratterizzato da percentuali a due cifre anno su anno. Andamento di vendita media mensile. (Requadro)

La pandemia del corona virus sarà una nuova batosta per il mercato immobiliare italiano, ancora alle prese con le conseguenze della crisi del 2008/2011. Le stime pre virus indicavano per il 2020 un rialzo dello 0,3%, le nuove previsioni indicano una flessione compresa nell’intervallo tra -1% e -3%. (Tiscali.it)

La crisi arriva sull’immobiliare, prezzi e operazioni in flessione Nomisma: calano le vendite di case tra 40mila e 110mila unità rispetto al 2019. La rappresentazione che ne esce è a tinte scure e sovrappone immagini diverse in base allo scenario che potrà realizzarsi. (Il Sole 24 ORE)

Nel 2020 si prevede una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di euro di capitali investiti nel segmento corporate. (Gooruf)

Gli uffici registrano un calo delle quotazioni (-0,6% annuo), i negozi del -0,9% annuo avvicinandosi quindi al territorio positivo, ma senza raggiungerlo. Quelli degli uffici approdano invece territorio positivo, con un incremento dello 0,9% su base annua. (Gazzetta di Salerno)

A causa dell’ emergenza sanitaria legata all’esplosione del coronavirus, “il settore immobiliare italiano si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche ”. (We Wealth)