Afidop e Fipe: fuori casa strategico per far scoprire il vero Made in Italy e contrastare italian sounding e contraffazione

Federazione Italiana Pubblici Esercizi ECONOMIA

ARRIVANO LE LINEE GUIDA PER VALORIZZARE I FORMAGGI DOP E IGP NEI RISTORANTI (Parma, 7 maggio) – Puntare sui ristoranti per valorizzare e tutelare le eccellenze casearie del nostro Paese, fornendo a ristoratori e chef uno strumento che aiuti a raccontare questa ricchezza ai consumatori, italiani e no. Da questa consapevolezzanasce il patto tra AFIDOP – Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP e FIPEConfcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che hanno annunciato l’intesa per promuovere, in Italia e all’estero, due settori strategici del Made in Italy: i formaggi certificati, primo comparto del cibo DOP italiano, con un valore al consumo di 8,6 miliardi di euro, e la Ristorazione che, con i suoi 92 miliardi di euro di consumi, è un punto di riferimento fondamentale delle produzioni agroalimentari di qualità. (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)

La notizia riportata su altri media

L'Associazione formaggi italiani Dop e Igp (Afidop) e la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) - Confcommercio a Parma durante il Cibus International Food Exhibition, i il Salone dell'alimentazione del Made in Italy, hanno siglato un protocollo per promuovere due settori-chiave della produzione nostrana: i formaggi certificati, primo comparto del Dop italiano con un valore al consumo di 8,6 miliardi, e la ristorazione che ne vale 92 di consumi. (ilmessaggero.it)

Nasce anche per eliminare questo gap il protocollo d'intesa presentato al Cibus di Parma, martedì 7 maggio, da Afidop (l'associazione dei formaggi italiani a denominazione d'origine protetta e a indicazione geografica protetta) e dalla Fipe (la federazione italiana dei pubblici esercizi appartenente alla Confcommercio). (Gambero Rosso)

Quando sono in viaggio mi capita spesso al ristorante di optare per la proposta di formaggi presente in carta: è un modo rapido per avere qualche esempio di ciò che un territorio ha da offrire in ambito caseario. (la Repubblica)

Con questa finalità è stato firmato al Cibus di Parma l’accordo sulle Linee guida per la valorizzazione dei formaggi Dop e Igp nei menu della ristorazione , nato dalla collaborazione tra Afidop (Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp) e Fipe Confcommercio (Federazione italiana pubblici esercizi) e sotto la regia del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare . (Il Sole 24 ORE)

L’obiettivo è quello di valorizzare due settori strategici del Made in Italy, entrambi alle prese con la sfida della contraffazione. (Ruminantia)

Il formaggio obbligatorio nei menu dei ristoranti? A fare chiarezza ci pensa il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. “Voglio smentire tutte queste fake news che giravano sulla obbligatorietà dei formaggi nei menu ma voglio sostenere che il Governo aveva sollecitato le due associazioni che oggi hanno sottoscritto il protocollo, Afidop e Fipe, a mettere insieme i legittimi interessi per valorizzare i formaggi con alcune iniziative di sistema e permettere di far crescere la promozione anche all’estero”, ha detto Lollobrigida alla firma dell’intesa sulle linee guida per i formaggi nei ristoranti che si è svolta a Cibus alle fiere di Parma (MeteoWeb)