Giornate FAI di Primavera 2024, aperture straordinarie sulla Rupe

OrvietoNews.it INTERNO

Cultura di D.P. Un'esclusiva opportunità di scoprire un'Italia meno nota, fatta di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, di veri e propri monumenti e di ambienti inediti che ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del Paese. Ma anche un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio culturale e paesaggistico e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali – a partire dai 72 Beni FAI, aperti al pubblico durante l'anno – in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, comprese le oltre 20 proposte distribuite in 11 località dell'Umbria. (OrvietoNews.it)

Ne parlano anche altri giornali

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www. (Corriere Salentino)

LUCCA Cinque siti visitabili tra Lucca e Bagni di Lucca per riscoprire arte cultura e anche artigianalità grazie alle Giornate Fai nazionali di Primavera. (LA NAZIONE)

In Abruzzo la Delegazione FAI di Vasto presenterà la “Città di Gissi” e all’interno del centro storico sarà possibile visitare luoghi nascosti, perlopiù aperti eccezionalmente per l’occasione. «Con orgoglio il Comune di Gissi ha aderito alle Giornate FAI di Primavera 2024» fa sapere il sindaco di Gissi Agostino Chieffo, «un appuntamento importante per riscoprire luoghi meravigliosi e soprattutto per sensibilizzare al rispetto e al recupero del nostro patrimonio ambientale, culturale, architettonico e artistico. (Zonalocale)

Oggi, presso il Museo Diocesano di Pozzuoli, alle ore 16,30, sarà presentato il dipinto “Madonna di Costantinopoli”, ritrovato a Soccavo e sottoposto a restauro. (La Città Flegrea)

Appuntamento domani e domenica per il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico. Nel Piceno ecco le Giornate Fai di Primavera. (corriereadriatico.it)

Visite guidate e aperture d’eccezione in un viaggio nell’arte e nella bellezza, con la strepitosa opportunità di scoprire luoghi poco conosciuti o solitamente inaccessibili, curiosi e inediti. (LA NAZIONE)