Dichiarazioni dei redditi 2021, INT: necessaria la proroga dei versamenti

Informazione Fiscale ECONOMIA

Dichiarazioni dei redditi 2021, l'INT chiede la proroga dei versamenti in scadenza il prossimo 30 giugno 2021.

A renderlo noto è il comunicato stampa del 22 giugno 2021: si attendono gli emendamenti al decreto Sostegni bis.

Dichiarazioni dei redditi 2021, per i tributaristi è necessaria la proroga dei versamenti.

Dichiarazioni dei redditi 2021, INT: le dichiarazioni del presidente Alemanno. Il comunicato stampa del 22 giugno 2021 fa sapere che l’INT ha inviato una nota al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, per richiedere la proroga in questione

Dichiarazioni dei redditi 2021, INT: necessaria la proroga dei versamenti. (Informazione Fiscale)

La notizia riportata su altri giornali

Con la risposta a consulenza giuridica n. 8 del 22 giugno 2021 l’Agenzia delle Entrate ha reso chiarimento sulla legge antispreco e la cessione gratuita di beni non più commercializzati o non idonei alla commercializzazione. (Ipsoa)

Tuttavia, essendo stata la maggiore imposta versata mediante il meccanismo dello split payment, il fornitore deve indicare nell'istanza come beneficiario del rimborso, se spettante, l'Ente committente split payment). (Ipsoa)

I chiarimenti sull'agevolazione IVA arrivano con la consulenza giuridica numero 8 del 22 giugno 2021 dell'Agenzia delle Entrate. Legge antispreco: i requisiti dei beni per accedere all’agevolazione IVA. (Informazione Fiscale)

Con la circolare 28 settembre 2012, n. L'esistenza della buona fede, in altri termini, presuppone che il contribuente abbia tenuto un comportamento coerente con il regime opzionale prescelto ovvero con il beneficio fiscale di cui intende usufruire (comportamento concludente), ed abbia soltanto omesso l'adempimento formale normativamente richiesto, che viene posto in essere successivamente. (Ipsoa)

35/E, che definisce l'ambito applicativo dell'articolo 60, ultimo comma, al paragrafo 3.3, ha riconosciuto all'esportatore abituale la possibilità di esercitare direttamente il diritto alla detrazione dell'IVA pagata a seguito di accertamento Inoltre, l'esercizio del diritto a detrazione da parte del cessionario o committente è subordinato, in deroga agli ordinari principi, all'avvenuto pagamento dell'IVA addebitatagli in via di rivalsa dal cedente o prestatore. (Ipsoa)

Dichiarazione dei redditi 2021, caos aiuti di Stato: la compilazione dei quadri dedicati agli aiuti erogati nel corso del 2020 sta creando non poche difficoltà ai commercialisti. Dichiarazione dei redditi 2021, è caos aiuti di Stato: la questione al vaglio dei Garanti del contribuente. (Money.it)