Federpesca: corso laurea management pesca importante per il settore 


PesceInRete INTERNO

Federpesca: corso laurea management pesca importante per il settore – “Accogliamo con grande piacere la notizia della convenzione tra il MASAF e l’Università Politecnica delle Marche per l’avvio di un nuovo corso di laurea triennale sulla gestione sostenibile di aziende e istituzioni coinvolte nella filiera della pesca e dell’acquacoltura. Unico nel suo genere a livello nazionale, il corso voluto dal Ministro Lollobrigida dal titolo “Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Ittiche”, rappresenta un passo in avanti verso il rafforzamento della formazione in questo settore. (PesceInRete)

Su altre fonti

Intense precipitazioni e temporali Il cielo si presenterà coperto su gran parte della regione, con precipitazioni particolarmente intense in Carnia e sulle Prealpi. Anche le aree pianeggianti non saranno risparmiate, dove si prevedono piogge abbondanti, a tratti accompagnate da fenomeni temporaleschi. (Nordest24.it)

Tempo instabile su tutta la regione nel corso della giornata con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi, localmente anche intensi e a carattere di temporale specie nel pomeriggio. (TuttOggi)

Un 2023 intenso per l’EFCA – Con un impegno rinnovato verso la gestione sostenibile delle risorse ittiche, l’Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA) ha recentemente adottato la sua relazione annuale durante un incontro a Vigo, sottolineando le numerose attività svolte nel 2023. (PesceInRete)

AL NORD Puglia – Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Instabilità in aumento nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi. Migliora dalla serata ma sempre con nuvolosità irregolare in transito. (Corriere Salentino)

Una nuova perturbazione (la numero 1 del mese) oggi (giovedì 2 maggio) attraverserà l’Italia, portando diffuso maltempo, con le piogge più intense e insistenti al Nord e sulle regioni tirreniche: la fase perturbata sarà anche caratterizzata da venti intensi e da nevicate sulle zone alpine, comunque solo a quote elevate, mentre le temperature pomeridiane caleranno ulteriormente in gran parte del Paese, posizionandosi in numerose località al di sotto della norma. (METEO.IT)

Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito): Una nuova perturbazione determina anche nella giornata odierna maltempo e instabilità, a partire dal Nord e in estensione al resto d’Italia nelle prossime ore. (MeteoWeb)