Milano sale ai massimi da 12 anni

TeleNicosia ECONOMIA

. Messi da parte i timori legati al Coronavirus, sul listino milanese a dominare la scena è il processo di consolidamento del sistema bancario.

Il giorno dopo la notizia dell’offerta avanzata da Intesa Sanpaolo (+0,13%) per la totalità delle azioni Ubi Banca (+0,23%, +23,55% nella seduta di ieri), sono arrivate prima le dichiarazioni dell’Amministratore delegato di Ubi Banca, Victor Massiah, e poi una nota dell’istituto. (TeleNicosia)

Ne parlano anche altri giornali

I TITOLI PEGGIORI DEL FTSE MIB. In fondo al listino principale si piazza Stmicroelectronics (-2,66%) seguita da Leonardo (-0,87%). Petrolio stabile con il Brent aprile a 57,2 dollari al barile e il Wti marzo a 52,2 dollari al barile. (FIRSTonline)

Lo spread tra Btp decennale italiano e corrispondente Bund tedesco ha aperto a 129 punti base, praticamente stabile rispetto alla chiusura di ieri. Il Ftse Mib cede lo 0,54% a quota 24.985,71 punti, ma inverte la rotta trascinato dai bancari, dopo l’annuncio a sorpresa di Intesa Sanpaolo (+3,33%) che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca (che al momento guadagna il 28,07%). (Bizjournal.it - Liguria)

Chiusura di seduta in rialzo a Piazza Affari, al termine di una seduta che si era già aperta con il segno più. L’indice Ftse Mib segna un +1,01% a quota 25.477 punti, mentre l’Ftse Italia All Share guadagna l’1,02% a 27.675 punti. (L'Arena)

In rialzo anche l’Ftse Star, che mette a segno un rimbalzo dell’1,13% a quota 41.255 punti. Chiusura di seduta in rialzo a Piazza Affari, al termine di una seduta che si era già aperta con il segno più. (L'Arena)

Oggi resteranno chiusi per festività i listini di Wall Street. L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sopra la parità. L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sopra la parità, dopo una seduta venerdì scorso di consolidamento che ha visto Piazza Affari chiudere marginalmente negativa (Ftse Mib -0,10%). (Finanza Report)

Tra le big di Piazza Affari si segnala l’ennesima chiusura record per Enel che si è spinta fino a 8,394 euro (+1,41%%). L’indice guida di Piazza Affari è andato a chiudere a 25.120 punti, con un rialzo giornaliero di +1,02% che contribuisce a rimpinguare l’oltre +7% segnato nelle prime due settimane del mese. (Finanza.com)