Con il naso all'insù aspettando il bis dell'aurora boreale: sarà una lunga notte in Sardegna

Casteddu Online INTERNO

Con il naso all'insù aspettando il bis dell'aurora boreale: sarà una lunga notte per chi desidera di ammirare dal vivo le sfumature di colori che si susseguono nel cielo grazie alla tempesta solare in atto in questi giorni. Dopo lo spettacolo di ieri notte, gli esperti hanno annunciato che, probabilmente, il fenomeno, che generalmente, compare nell'estremo Nord Europa, potrebbe ripetersi. Per il momento, però, si è ritirata, per un suo nuovo abbassamento si dovrà aspettare almeno qualche ora. (Casteddu Online)

Su altre testate

Ieri sera nel cielo è apparsa l'aurora boreale. Un fenomeno raro alle basse latitudini e causato dalla forte tempesta solare di ieri e oggi. A segnalare al giornale il particolare evento il torrigiano Sergio Gamba (con foto scattate dalla moglie Stefania Volpi) da sempre appassionato di astronomia. (La Provincia di Cremona e Crema)

L’aurora boreale sopra i cieli della provincia di Ragusa. E VIDEO del fotografo Gianni Tumino (RagusaOggi)

L'impresa gli è riuscita. Nicole Antonangeli diciasettenne, studentessa del liceo linguistico, che abita a Faleri, frazione di Fabrica di Roma, ha immortalato l'aurora boreale che nella notte ha illuminato i cieli dell'agro Falisco dopo un lungo appostamento. (ilmessaggero.it)

Oltre che in Italia, l'aurora si è verificata anche in diversi Paesi d'Europa e del mondo. Sono tutti rimasti affascinati dal fenomeno naturale che per la prima volta dopo tanto tempo, grazie alla sua intensità, ha raggiunto latitudini che non aveva mai toccato. (METEO.IT)