Napoli e Milan, l’Aston Villa tenta l’affondo e prova a regalarsi David

Europa Calcio SALUTE

Jonathan David, centravanti del Lille in scadenza di contratto nel 2025, sarebbe finito nel mirino dell’Aston Villa di Unai Emery Diciassette gol in Ligue 1, ventiquattro stagionali in quarantaquattro presenze totali. L’inizio in sordina, probabilmente destabilizzato dalle continue voci di mercato che lo accostavano con frequenza al Milan, prima e al Napoli, in seconda battuta. Poi, l’exploit che non costituisce certamente una novità dalle parti di Lille: nelle ultime diciassette partite di campionato, Jonathan David ha messo a segno ben quindici reti. (Europa Calcio)

Ne parlano anche altri media

Per determinare se sei stato infettato dal virus della dengue, è consigliabile effettuare alcuni test diagnostici, specialmente se hai viaggiato in una regione endemica e presenti sintomi come febbre alta e mal di testa. (ilmessaggero.it)

In questi mesi si è parlato molto di questa infezione trasmessa dalle zanzare in relazione all’epidemia che ha colpito il Brasile. Dengue, ovvero la febbre spaccaossa. (Ospedale Sacro Cuore)

Lenglet, centrale dell’Aston Villa, ma di proprietà del Barcellona, ha rilasciato un’intervista nella quale ha parlato di Milan e di Conte (Europa Calcio)

– Nella giornata mondiale contro la malaria nel mondo, gli esperti lanciano l’allarme, anche sui casi di Dengue: è boom, complice il riscaldamento globale. Zanzara della malaria ritrovata in Puglia dopo mezzo secolo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lo scorso 19 aprile, il Senato degli Stati Uniti ha concluso l'iter di approvazione della legge FISA (Foreign Intelligence Surveillance Act), contestata negli ultimi anni da numerosi difensori dei diritti civili poiché permette allo Stato di condurre indagini sui cittadini americani senza ottenere un mandato, cioè senza specificare un motivo per farlo. (Il Giornale d'Italia)

Con l'arrivo della bella stagione, il virus Dengue inizia a destare preoccupazione anche in Italia. In Italia, dal primo gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano 117 casi confermati, tutti associati a viaggi all’estero e con una netta predominanza di casi nel nord-centro Italia. (Today.it)