Il coronavirus, fa piangere le compagnie aeree occidentali

Trapanioggi.it ECONOMIA

Team Italia srl tratterà i tuoi Dati Personali nel rispetto del Regolamento UE n.

Il conferimento di Dati Personali non contrassegnati da un asterisco o altrimenti contrassegnati come obbligatori è meramente facoltativo e il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali Dati Personali non comporta alcuna conseguenza.

2016/679 e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (di seguito “Normativa Privacy”). (Trapanioggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’International Aviation Authority (IATA) giovedì ha avvertito che sarebbe un disastro L’effetto dei virus su richiesta Le compagnie aeree possono costare più di $ 20 miliardi, causando sofferenza ai vettori asiatici. (DaySicilia24)

L'impatto del Coronavirus infliggerà un duro colpo alle compagnie aeree. A livello globale, secondo i calcoli diffusi dall'associazione internazionale del trasporto aereo, le perdite totali saranno di 29,3 miliardi di dollari e rappresenterebbero una contrazione di traffico del 4,7%. (AGI - Agenzia Italia)

EgyptAir ha annunciato che, dal 27 febbraio, riprenderà i voli da e per la Cina. In un comunicato, EgyptAir ha annunciato la decisione di riprendere un volo ogni giovedì dal Cairo a Pechino e a Guangzhou. (Travelnostop.com)

«Non sappiamo ancora esattamente come si svilupperà l’epidemia e se seguirà o meno lo stesso profilo della Sars. Effetto coronavirus, Iata stima perdite per 29 miliardi. Poco meno di 30 miliardi di dollari, la perdita più grande dalla crisi finanziaria del 2008-2009. (L'Agenzia di Viaggi)

alo complessivo della domanda, riduzione del traffico globale del 4,7%, e perdite fino a 29 miliardi di dollari. «Sono tempi difficili per l'industria del trasporto aereo globale. (Ticinonline)

Ciò si tradurrebbe in una perdita di entrare di 27,8 miliardi nel 2020 per i vettori della regione Asia Pacifico, la maggior parte a carico dei vettori cinesi (12,8 miliardi). Stimiamo che il traffico globale subirà una contrazione del 4,7% e tale scenario si tradurrebbe in una perdita dei ricavi passeggeri di 29,3 miliardi di dollari. (Trasporti-Italia.com)