Covid Milano, in provincia sono 375 i casi. DIRETTA

Sky Tg24 SALUTE

I decessi sono 23 per un totale complessivo di 32.945 morti in regione dall'inizio della pandemia.

Crescono i posti letto occupati in terapia intensiva (+6, 542) mentre calano negli altri reparti (-113, 3.290).

Per quanto riguarda le altre province: 218 a Bergamo, 203 a Brescia, 149 a Monza e Brianza, 75 a Como, 49 a Mantova, 46 a Lecco, 33 a Cremona, 36 a Sondrio, 29 a Pavia, 23 a Lodi e 13 a Varese (Sky Tg24 )

Su altre testate

Da Reggio Emilia (Sassuolo-Atalanta 1-1) è arrivata la conferma ufficiale di un successo meritato, conquistato dopo una stagione d’avanguardia, lasciando via via i rivali per strada, fino a una strepitosa fuga solitaria. (L'HuffPost)

Dobbiamo, purtroppo, segnalare il decesso di una persona residente in provincia di Rovigo con positività al Covid-19 (509 deceduti con COVID-19 residenti in Polesine da inizio epidemia) La prevalenza in Polesine (totale delle persone risultate positive da inizio epidemia sul totale della popolazione) è pari al 6,05%. (Il Resto del Carlino)

Ora dobbiamo capire se le graduali riaperture stiano producendo un rebound, un rimbalzo verso l'alto. Poi, certo, non hai mai la prova contraria: non sappiamo quello che sarebbe accaduto senza l'arrivo della variante inglese» (ilmessaggero.it)

Abbiamo ancora 6 pazienti Covid nella nostra Terapia intensiva a Ravenna". Nell’ospedale di Ravenna siamo arrivati a 69 pazienti Covid, mentre nei momenti peggiori di picco di questa terza ondata erano 140: il calo è del 50%". (Il Resto del Carlino)

Sul fronte vaccini, negli ultimi giorni Ats Brescia ha toccato quota 12mila al giorno, grazie anche alla campagna intensiva che del Brixia Forum. Ad aprile, invece, gli isolamenti fiduciari erano un quarto dei positivi, segno che contatti di contagiati non sono stati tracciati e non hanno subito restrizioni. (IL GIORNO)

Persone che rischierebbero di essere escluse dal piano vaccinale italiano e straniero ***Iscriviti alla Newsletter Speciale coronavirus. Ora, per velocizzare i tempi, in seguito all'ordinanza firmata dal Commissario straordinario all'emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, ciascuna Regione può vaccinare tutta la popolazione domiciliata, e non solo quella residente. (La Stampa)