Effetto pandemia sui consumi di benzina e gasolio

Virgilio Motori ECONOMIA

Per quanto riguarda invece il gasolio, si è passati da 1,481 a 1,340 euro al litro.

I proventi per l’Erario derivanti dall’Iva e dalle accise su benzina e gasolio auto sono infatti calati di 5,6 miliardi, passando da 26,5 miliardi del gennaio-settembre 2019 a 20,9 miliardi dello stesso periodo del 2020.

Le quantità di carburante vendute alla pompa nei primi nove mesi del 2020 hanno subito un calo del 18,9% sullo stesso periodo dello scorso anno. (Virgilio Motori)

La notizia riportata su altri media

Per quanto riguarda invece le differenze tra i vari marchi, si va da 1,392 a 1,416 euro/litro (no logo 1,384). Il prezzo medio nazionale praticato in modalità self della benzina è fermo a 1,398 euro al litro. (AutoMotoriNews)

Durante i periodi di limitazione alla circolazione calano i consumi dei carburanti. Cali via via più contenuti si sono avuti nei mesi successivi, prima di una modestissima crescita in settembre (+0,8%). (La Gazzetta dello Sport)

Realizzare un motore che funzionasse con carburanti diversi ha sempre affascinato i tecnici delle case automobilistiche. : Fiat Siena Tetrafuel, la promessa mancata (Motor1 Italia)

Ed il ritorno di fiamma della pandemia, con le misure di contenimento sempre più drastiche che si accompagnano, pare destinata ad aggravare il quadro da ora a fine anno. (Automoto.it)