Cessione bonus energia dl Aiuti e Aiuti bis: codici tributo, scadenze e istruzioni per la compensazione

Money.it ECONOMIA

Obre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha provveduto alla pubblicazione del provvedimento prot. n. 2022/376961 che prevede l'estensione delle norme del provvedimento prot. n. 253445 del 30 giugno 2022, che si riferiscono al bonus energia del decreto Aiuti 2022, alle misure del decreto Aiuti bis (decreto legge 115 del 2022) e al decreto legge 50 del 2022 che prevede il credito di imposta in favore delle imprese esercenti attività di pesca. (Money.it)

Su altre fonti

Bonus energia 2022: modello di comunicazione, istruzioni e date di scadenza da rispettare per la cessione dei crediti d’imposta previsti dal Decreto Aiuti e Aiuti bis per le spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti nel primo e nel secondo trimestre 2022. (Informazione Fiscale)

delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese energivore, per il secondo trimestre 2022 (DL n. delle imprese a forte consumo di gas naturale per primo (DL n. (Fiscal Focus)

Carburante agricolo, ecco il bonus: buone notizie per imprenditori agricoli Si chiama credito d’imposta acquisto carburante agricolo ed è riservato alle imprese agricole in relazione alle spese sostenute nel primo, nel terzo e nel quarto trimestre 2022 per l’approvvigionamento di benzina e gasolio destinato alla trazione dei mezzi agricoli. (Blunote)

L’articolo 1 D.L. 144/2022 (c.d. Decreto Aiuti ter) ha riproposto i crediti di imposta per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas in capo alle imprese, estendendoli ai mesi di ottobre e novembre 2022 e prorogando al contempo i termini per l’utilizzo in compensazione e per la cessione dei crediti relativi al terzo trimestre 2022, disciplinati dall’articolo 6 D. (Euroconference NEWS)

Per quanto gli ultimi provvedimenti abbiano esteso la platea delle aziende beneficiarie e incrementato le percentuali di agevolazione, il costo a carico delle imprese cresce inesorabilmente. È una rincorsa impossibile, quella tra i bonus fiscali contro il caro energia e gli aumenti delle bollette. (Il Sole 24 ORE)

La cessione deve essere comunicata dal 6 ottobre al 22 marzo 2023 per i crediti d’imposta a favore delle imprese energivore e non energivore, delle imprese a forte consumo di gas naturale e delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale, riguardanti il terzo trimestre 2022. (Ipsoa)