Tra minacce di Putin e aiuto Usa, la partita del gas per l'Ue

Agenzia askanews INTERNO

L’Italia e l’Europa cercano di diversificare il prima possibile le fonti di approvvigionamento perchè, ha ribadito il premier, “l’Europa vuole diventare indipendente dal gas russo”.

Per l’Europa la stima è di riuscire a coprire circa i 2/3 del totale di 155 miliardi di metri cubi di gas russo, quindi resterebbero fuori circa 50 miliardi di metri cubi

Sono gli ingredienti della partita che si sta giocando intorno al gas russo, partita fondamentale per l’Europa e a maggior ragione per l’Italia. (Agenzia askanews)

Se ne è parlato anche su altre testate

Una settimana di lavori per promuovere il valore del “saper fare”. Dopo due anni di stop, causa Covid, ritornano le “Giornate Europee dei Mestieri d’Arte” (GEMA) progetto internazionale dedicato al valore del “saper fare”. (Sardegna Reporter)

Spiazzata, l'Unione Europea prende tempo in attesa di capire se Vladimir Putin faccia sul serio o meno. (L'HuffPost)

Così facendo Mosca ha aggirato la difficoltà della banca centrale russa nel difendere il cambio, perché impossibilitata a utilizzare i depositi in valuta estera congelati sulle piazze europee, americane e svizzere. (Il Fatto Quotidiano)

Secondo alcune stime citate dal quotidiano malgrado le contromosse potrebbero mancare all’appello tra i 10 e i 12 miliardi di metri cubi. Ma è inutile ricordare che una rinuncia tout court al gas russo da parte dell’Europa ad oggi è impossibile. (Open)

Lo ha detto l’ambasciatore di Mosca in Italia, Sergej Razov, rilasciando una dichiarazione al di fuori del tribunale di Roma. L’anno scorso all’Italia sono stati forniti circa 23 miliardi di metri cubi di gas, ed è stato dichiarato anche che, se l’Italia ha bisogno di aumentare i volumi, siamo pronti a considerare positivamente tale richiesta” (Agenzia askanews)

Non a caso ieri le reazioni dei leader europei all’ultima mossa a effetto di Vladimir Putin è stata algida. «Abbiamo esaminato la questione e per il gas esistono contratti fissi che specificano che i pagamenti devono essere effettuati in euro o in dollari. (Il Sole 24 ORE)