Leonardo: per l'AWHero la prima certificazione militare al mondo

malpensa24.it ECONOMIA

Questa certificazione militare è inoltre basata su parti dello standard NATO STANAG4702 definito per gli elicotteri a pilotaggio remoto.

Il continuo sviluppo e integrazione di soluzioni all’avanguardia in tutti i campi di applicazione di sistemi a pilotaggio remoto, autonomi/semi-autonomi, sono elementi chiave del Piano Strategico BeTomorrow2030 di Leonardo.

Leonardo AWHero pilotaggio remoto – MALPENSA

– L’elicottero a pilotaggio remoto AWHero ha ottenuto la certificazione militare basica dalla DAAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità). (malpensa24.it)

La notizia riportata su altri media

L’importante risultato rappresenta la prima certificazione militare al mondo per un aeromobile con queste caratteristiche nella classe di peso dei 200 kg. La proposta di Northrop Grumman e Leonardo, proprio basata sull’AWHero, può accrescere l’efficacia operativa e rafforzare le capacità decisionali nelle missioni della Marina australiana (varesenews.it)

La proposta di Northrop Grumman e Leonardo, proprio basata sull’AWHero, può accrescere l’efficacia operativa e rafforzare le capacità decisionali nelle missioni della Marina australiana L’importante risultato rappresenta la prima certificazione militare al mondo per un aeromobile con queste caratteristiche nella classe di peso dei 200 kg. (Difesa Online)

Questa certificazione militare è inoltre basata su parti dello standard NATO STANAG4702 definito per gli elicotteri a pilotaggio remoto. (Analisi Difesa)

L'elicottero a pilotaggio remoto AWHero di Leonardo ha ottenuto la certificazione militare basica dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'Aeronavigabilità. La proposta di Northrop Grumman e Leonardo, basata proprio sull'AWHero, può accrescere l'efficacia operativa e rafforzare le capacità decisionali nelle missioni della Marina australiana. (Milano Finanza)

Il design dell’AWHero beneficia delle solide competenze di Leonardo nello sviluppo di aeromobili ad ala rotante, nell’integrazione di sistemi e nell’impiego di elicotteri in ambito navale. Questa certificazione militare è inoltre basata su parti dello standard NATO STANAG4702 definito per gli elicotteri a pilotaggio remoto. (Quadricottero News)