Ripley - Miniserie

Dal 4 aprile è disponibile su Netflix con le sue otto puntate la nuova miniserie Ripley: si tratta della versione seriale del film The Talented Mr. Ripley, film del 1999 che vedeva protagonisti dei giovanissimi Matt Damon, Jude Law e Gwyneth Paltrow. Entrambi sono adattamenti dell’omonimo romanzo thriller di Patricia Highsmith, ma non i primi: infatti l’opera dell’autrice statunitense – uscita nel 1955 e prima di una serie di 5 volumi dedicati al personaggio di Tom Ripley – ha ispirato anche il film Plein soleil realizzato nel 1960, e altre versioni meno conosciute. (Seriangolo)

Su altre testate

News Serie TV Una delle domande più comuni in merito a Ripley è la seguente: perché la miniserie di Netflix è stata realizzata in bianco e nero? La risposta arriva dall'ideatore, sceneggiatore e regista Steven Zaillian, che ha preso questa decisione supportato dal direttore della fotografia Robert Elswit per un motivo ben preciso. (ComingSoon.it)

Molti conosceranno per altri film “Il talento di mister Ripley” perché è il romanzo di Patricia Highsmith, il suo tragico Bel Ami che tenta la scalata sociale lasciandosi dietro cadaveri. C’è una gemma elegante e morbosa sulla piattaforma Netflix, si chiama “Ripley”. (Corriere della Sera)

Costiera Amalfitana: l’effetto-Ripley porta un boom di prenotazioni Atrani e Ravello protagoniste della serie, con un aumento del 93% delle prenotazioni su Airbnb. Il fascino della Costiera Amalfitana conquista il pubblico di Netflix e si prepara ad accogliere un afflusso record di turisti. (Positanonews)

In questa nuova versione della storia Andrew Scott, l’attore irlandese noto per Fleabag e per il film Estranei, veste i panni di Tom Ripley, l’enigmatico protagonista che viene ingaggiato per riportare il figlio di un magnate a New York dall’Italia e che diventa invece artefice di trame ben più oscure. (Libero Tecnologia)

Il caso di Amalfi è un esempio eloquente dei dilemmi che affrontano le destinazioni turistiche di tutto il mondo, soprattutto quelle di grande appeal come la Costiera Amalfitana. L’afflusso turistico, se da un lato è una fonte di ricchezza economica, dall’altro può comportare problemi di sovraffollamento, deterioramento ambientale e culturalmente impoverimento delle destinazioni. (Positanonews)

Fonte: iStock - Ph: Bernard Bialorucki/Ansa Roma tra le location di "Ripley" Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili. (SiViaggia)