Maltempo: nubifragio su Cagliari, strade come fiumi e disagi

La Sicilia INTERNO

Nel centro cittadino si sono registrati piccoli allagamenti e problemi legati a cassonetti e mastelli dell'immondizia spostati dal vento.

La situazione più critica si è registrata nella zona di Pirri dove le strade, come avviene sempre, si sono allagate.

Allagamenti ad Assemini (città metropolitana di Cagliari), dove la centrale via Cagliari è stata sommersa da un fiume di acqua e fango

Vista l'allerta meteo di oggi il Comune ha disposto la chiusura di tutti i parchi che, salvo cambiamenti, riapriranno, a partire da domani. (La Sicilia)

Su altri media

11 agosto 2022 a. a. a. Finora l’estate è stata infuocata, una delle più calde di sempre, a causa dell’anticiclone africano. Negli ultimi giorni c’è stata però una netta inversione di tendenza, con perturbazioni importanti anche al Sud e sulle Isole. (Liberoquotidiano.it)

Proseguono poi i lavori di messa in sicurezza per la rimozione di parti pericolanti da tetti delle strutture, per il taglio di alberi abbattuti e pericolanti nel territorio provinciale da parte delle squadre VVF dei distaccamenti provinciali. (La Sicilia)

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 11, forti temporali si sono abbattuti su mezza Sardegna con locali nubifragi, grandine e raffiche orizzontali di vento, non trombe d’aria. Ancora una volta, compresa la Sardegna, assistiamo a piogge che in tempi brevissimi accumulano tanta pioggia quanta ne dovrebbe cadere in tempi ben maggiori. (Meteo Giornale)

Nel centro cittadino si sono registrati piccoli allagamenti e problemi legati a cassonetti e mastelli dell'immondizia spostati dal vento. - CAGLIARI, 11 AGO - La pioggia incessante e le raffiche di vento hanno creato non pochi disagi a Cagliari che nel pomeriggio è stata interessata da un nubifragio. (Gazzetta di Parma)

Hai scelto di rifiutare i cookie. La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. (ilmessaggero.it)

Cultura, prevenzione e sicurezza devono essere argomenti agli ordini del giorno, solo così possiamo dare forza a tutti i nostri sforzi nei tavoli di lavoro nel cercare soluzioni, altrimenti ogni sforzo resterà vano e incidenti, morti, infortuni e malattie professionali continueranno incessantemente ad esistere” (Frosinone News)