Coronavirus, l'Antitrust contro Wish per i kit di autodiagnosi

la Repubblica ECONOMIA

Persone che vendono queste mascherine a prezzi più alti che in passato.Stavolta l'Antitrust - che difende in diritti dei consumatori - prede di mira la ContextLogic Inc, società statunitense proprietaria della piattaforma.

Mascherine che, infine, vengono vendute a un "prezzo elevato".L'Antitrust rivela che sta monitorando regolarmente la Rete in questo specifico momento di emergenza sanitaria.

Persone che vendono mascherine esagerandone le capacità di contrasto all'epidemia. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Il procedimento, volto a verificare la responsabilità delle Società quali titolari della piattaforma di market place Wish, è originato da verifiche effettuate d'ufficio e rientra nella più ampia attività di monitoraggio che l'Autorità sta portando avanti in questa specifica fase di emergenza sanitaria nel settore dell'e-Commerce. (Yahoo Finanza)

Wish è una piattaforma di e-commerce molto attiva sui social: i suoi annunci compaiono spesso sulle bacheche Facebook e la sua pagina è seguita da oltre 40 milioni di utenti. (Il Messaggero)

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in data 31 marzo ha avviato un procedimento istruttorio ed un sub-procedimento cautelare nei confronti di ContextLogic Inc, società statunitense proprietaria della piattaforma www. (Tecnomedicina)

Le descrizioni di tali prodotti sotto indagine, inoltre, non solo sarebbero in grado di ingannare i clienti, ma anche di porre in pericolo la salute dei consumatori. Oggetto di verifica dell’Antitrust saranno anche specifici claim che attribuiscono ad alcuni prodotti (principalmente le mascherine filtranti) una specifica efficacia in termini di protezione e/o di contrasto nei confronti del virus Covid-19. (QuiFinanza)

Attività di vendita di prodotti per la prevenzione del contagio dal Virus SARS-CoV-2. Roberto Rustichelli, presidente dell'Antitrust. (Cinquew News)

Oggetto del procedimento sono le attività di vendita di prodotti per la prevenzione del contagio dal Covid-19: in particolare, su presunti test kit per la diagnosi domiciliare del coronavirus e su claim che attribuiscono ad alcuni prodotti (principalmente le mascherine filtranti) efficacia in termini di protezione e/o di contrasto nei confronti del virus. (Yahoo Finanza)