Richemont acquisisce Vhernier, il marchio di gioielleria italiano

Borse.it ECONOMIA

Il gruppo Richemont, tra i leader mondiali nel mercato del lusso, ha ufficializzato l’accordo per l’acquisizione totale di Vhernier, eccellenza della gioielleria made in Italy. Nata nel cuore di Valenza nel 1984 e ora con quartier generale a Milano, la maison Vhernier è passata sotto il controllo della famiglia Traglio nel 2001, segnando un’epoca di rinnovamento e successo. Rinomata per la sua estetica avant-garde, Vhernier si distingue nel panorama gioielliero per le forme audaci e innovative dei suoi pezzi, che traggono ispirazione dalle linee del corpo umano e dall’essenzialità della scultura moderna. (Borse.it)

La notizia riportata su altri giornali

Richemont amplia il suo portafoglio di brand con l’acquisizione del 100% del gioielliere Vhernier. Fondata a Valenza nel 1984 e con sede a Milano, la maison di gioielleria, che gestisce anche il marchio di argenteria per la casa De Vecchi Milano 1935, è stata rilevata dalla Aura holding della famiglia Traglio nel 2001 (Milano Finanza)

Leggi tutta la notizia Vhernier, marchio di alta gioielleria famoso nel mondo, passa dalla famiglia Traglio a Richemont. (Virgilio)

, colosso svizzero del lusso, ha raggiunto un accordo per acquisire il 100% di Vhernier, maison di gioielleria italiana. Fondata a Valenza nel 1984 e con sede a Milano, Vhernier è stata acquisita dalla famiglia Traglio nel 2001 (LA STAMPA Finanza)

Al gruppo, che nel 2001 faceva capo alla famiglia Traglio, fa capo anche il marchio di argenteria per la casa De Vecchi Milano 1935. (Nicola Porro)

Richemont aggiunge al proprio portafoglio il marchio italiano Vhernier Alla fine non è stato , come volevano la scorsa estate alcune fonti di stampa, bensì il suo rivale diretto ad assicurarsi Vhernier. (FashionNetwork.com IT)

Vhernier è nato a Valenza nel 1984 e ha sede a Milano. È di proprietà della famiglia Traglio nel 2001. Il marchio, ricorda la nota, è noto per i suoi audaci design in oro ispirati alle curve del corpo umano e per le sculture moderne. (Pambianconews)