Finanza.com - Effetti Covid-19 su settore immobiliare: Nomisma parla di 'situazione inedita'. Ecco alcune stime

Finanza.com ECONOMIA

Con riferimento ai prezzi, la società bolognese stima flessioni medie comprese tra il -1,3% e il - 4% nel biennio 2020-2021.

Per Nomisma "il nemico più pericoloso per l’economia è quello che ancora non si è manifestato: ovvero l’impoverimento che scaturirà come effetto indotto dall’inazione coatta.

Daniela La Cava 25 marzo 2020 - 15:45. MILANO (Finanza.com). Agenzie immobiliare con le serrande abbassate, agenti a casa, appuntamenti rimandati a quando si potrà tornare alla 'normalità'. (Finanza.com)

Su altri media

La rappresentazione che ne esce è a tinte scure e sovrappone immagini diverse in base allo scenario che potrà realizzarsi. La crisi arriva sull’immobiliare, prezzi e operazioni in flessione Nomisma: calano le vendite di case tra 40mila e 110mila unità rispetto al 2019. (Il Sole 24 ORE)

Gli uffici registrano un calo delle quotazioni (-0,6% annuo), i negozi del -0,9% annuo avvicinandosi quindi al territorio positivo, ma senza raggiungerlo. “Il mercato residenziale salernitano registra un regresso del processo di ripresa in atto che era culminato nel rientro (2018) in territorio positivo. (Gazzetta di Salerno)

Per il 2022 si prevede invece una attenuazione del calo (Il Messaggero)

Le stime pre virus indicavano per il 2020 un rialzo dello 0,3%, le nuove previsioni indicano una flessione compresa nell’intervallo tra -1% e -3%. Secondo le previsioni di Nomisma caleranno dell’8% nell’ipotesi migliore e del 18% in quella peggiore. (Tiscali.it)

Andamento di vendita media mensile. Il numero degli immobili in vendita a febbraio 2020 è diminuito del 2,6% rispetto a gennaio 2020 e del 15,8% rispetto a febbraio 2019. Contemporaneamente, l’offerta nei 53 mercati analizzati è precipitata del 15,8%, segnando il quarto mese consecutivo in diminuzione caratterizzato da percentuali a due cifre anno su anno. (Requadro)

Nel 2020 si prevede una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di euro di capitali investiti nel segmento corporate. (Gooruf)