Benzina, i prezzi record in Italia e la transizione che non c'è: dove si è bloccata la rivoluzione green

Corriere della Sera ECONOMIA

Chi tiene alla transizione energetica dovrebbe fare ogni giorno un salutare bagno di realismo. Se non lo fa, inganna se stesso e gli altri. Non bastano i buoni propositi. Siamo tutti contro il riscaldamento climatico (come siamo tutti a favore della pace) ma la generosità dei sentimenti non riduce le emissioni di gas serra. Le ipocrisie forse persino le aumentano. Nonostante i massicci impegni sulle fonti rinnovabili non abbiamo mai consumato così tanti fossili come negli ultimi tempi. (Corriere della Sera)

Su altri media

Oggi in quasi il 30% dei distributori della Marca (99) il prezzo della benzina, modalità servito, supera o è a ridosso dei 2 euro al litro. Allargando il cerchio, oltre la metà (186) si attesta comunque sopra quota 1,900 euro al litro. (ilgazzettino.it)

I prezzi della benzina hanno visto una significativa fluttuazione negli ultimi anni. Prendendo ad esempio i dati degli ultimi tre anni, il costo medio della benzina nel 2021era di 1,30 € al litro. Questo prezzo è aumentato nel 2022, raggiungendo 1,50 € al litro, a causa dell’instabilità del mercato del petrolio e delle tensioni geopolitiche. (Sicilia Oggi Notizie)

Gli italiani, da sempre, hanno avuto un rapporto conflittuale con i prezzi della benzina. Negli ultimi anni si stanno raggiungendo delle cifre proibitive. (Fuoristrada.it)

I prezzi medi dei carburanti in modalità self service sono rimasti abbastanza stabili nella settimana tra il 15 e il 21 aprile 2024. Secondo la rilevazione del 22 aprile dell'osservatorio carburanti del Mimit (ministero delle Imprese e del Made in Italy), il prezzo medio della benzina è stato di 1,920 euro al litro, quindi più alto di 6 millesimi (+0,35%) rispetto alla settimana precedente. (La Gazzetta dello Sport)

Prezzi benzina e diesel in Italia rilevati il 25 aprile 2024 Quanto costa benzina e diesel in Italia? Per rispondere a questa domanda possiamo rifarci all'ultima rilevazione effettuata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 25 aprile 2024. (QuiFinanza)

Il caro carburante «accende» la Puglia. Nella giornata della Festa della Liberazione, per esempio, i rilevamenti medi completati dall’Osservaprezzi Carburanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno fotografato anche in Puglia una situazione di certo non semplice per gli automobilisti. (quotidianodipuglia.it)