Borsa, Milano la migliore nonostante il manifatturiero Ue ai minimi da 25 mesi

Milano Finanza ECONOMIA

Il primo esborso è di 278 milioni, come previsto pari a un terzo dell'investimento totale di 833 milioni; il resto verrà versato entro i prossimi 12 mesi

"L'industria manifatturiera della zona euro sta sprofondando in una contrazione sempre più marcata, aumentando il rischio di recessione della regione.

Indice sui nuovi ordini sul livello più basso da maggio 2020. "Le vendite inferiori alle previsioni, che si riflettono nell'accelerazione del calo dei nuovi ordini e delle esportazioni, hanno portato al maggiore aumento di scorte di prodotti finiti invenduti mai registrato dall'indagine", ha aggiunto. (Milano Finanza)

Su altre fonti

Buone performance anche per Leonardo che registra un rialzo del 1,49% e Intesa che segna un incremento del 1,19%. Si è mossa in territorio positivo anche Assicurazioni Generali mostrando un incremento del 2,06%. (Adnkronos)

A pesare sulle piazze del Vecchio Continente gli indici manifatturieri Pmi europei di luglio, in forte peggioramento. L'Fmi ha stimato che il pil crescerà del 3% nel 2022 e appena dello 0,7% nel 2023. (Milano Finanza)

Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,87%) si attesta su 93,07 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +223 punti base, con un aumento di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,88%. (Borsa Italiana)

Nelle prime battute della seduta si mette in luce Tim nel giorno del Cda (+1,26%) e i bancari Banco Bpm (+0,78%) e Intesa (+0,72%). Piazza Affari apre in cauto rialzo. (La Sicilia)

Sostanzialmente stabile l'oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.773,8 dollari l'oncia. (Teleborsa) - Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che scontano un ritorno del clima negativo sulle borse mondiali, per effetto di tensioni geopolitiche ed economiche. (ilmessaggero.it)

Londra registra un -0,12% a 7.414 punti. Parigi segna un -0,18% con il Cac 40 a 6.436 punti. (La Sicilia)