Malore improvviso per Luciano Visentin, morto a 54 anni per arresto cardiaco il dipendente della Provincia di Padova

Malore improvviso per Luciano Visentin, morto a 54 anni per arresto cardiaco il dipendente della Provincia di Padova
Il Giornale d'Italia SALUTE

Un malore improvviso ha colpito nella giornata di ieri, martedì 14 maggio, Luciano Visentin. 54 anni, cantoniere della Provincia di Padova, Visentin è morto a causa di un arresto cardiaco. Secondo i primi riscontri raccolti, l'uomo si sarebbe sentito male in un magazzino a Camposampiero, in via Corso 3. Alcuni colleghi vedendolo a terra privo di sensi hanno subito contattato il 118, ma quando il personale medico del Suem è giunto sul luogo, per il cinquantaquattrenne non c'è stato più nulla da fare. (Il Giornale d'Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’evento, che si aprirà venerdì alle 9 con i saluti del sindaco della città catalana, Mario Conoci, i saluti del rettore Uniss Gavino Mariotti, del direttore generale Aou Antonio Lorenzo Spano e della direttrice sanitaria Lucia Anna Mameli, è patrocinato dall’Aou di Sassari, dall’Uniss e dalla Società italiana di Pneumologia. (SARdies.it)

Settimana mondiale riduzione consumo sale. Le cinque azioni concrete per ridurlo 14 MAG (Quotidiano Sanità)

“L’eccesso di sale nella dieta fin dai primi anni di vita induce un progressivo aumento della pressione arteriosa ed è responsabile, tra tutti gli errori alimentari, del maggior numero di casi di disabilità e morte prematura per le malattie cardiovascolari e renali“: è quanto ha dichiarato all’Adnkronos Salute Pasquale Strazzullo, coordinatore del Gruppo di Lavoro “Meno sale più salute” della Sinu, la Società italiana di nutrizione umana, in occasione della Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. (MeteoWeb)

Perché l'eccesso di sale nel cibo è un pericolo per la salute

Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse. (Il Giornale d'Italia)

L’eccessiva quantità di sale negli adulti, nei bambini e negli adolescenti italiani è associata alla tendenza all’obesità. (Adnkronos) – L’eccesso di sale a tavola è il peggior errore che si possa compiere. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Oggi comincia “La Settimana mondiale per la riduzione del consumo del sale”, che durerà fino al 19 maggio ed è promossa dal ‘World Action on Salt, Sugar and Health’ (Wassh). (Open)