L'inflazione resiste in provincia: “Effetto del turismo”

L'inflazione resiste in provincia: “Effetto del turismo”
la Repubblica ECONOMIA

ROMA – L'Italia ha l'inflazione più bassa dell’Ue. Ma le province italiane e le città di dimensioni mediopiccole beneficiano meno di questa tendenza e restano colpite dal carovita, più dei grandi centri. Effetto anche del turismo. Nell’ultimo anno, Siena, Brindisi e Venezia hanno registrato un aumento dei prezzi dell'1,9 per cento. Seguono Benevento con il +1,8 per cento; Napoli con il +1,7 per c… (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Sono quasi tutte realtà territoriali con una grande vocazione turistica che hanno subito importanti incrementi di spesa delle attività riconducibili ai servizi ricettivi, di ristorazione e alla persona. (Il Sannio Quotidiano)

Seguono Benevento con il +1,8 per cento, Napoli con il +1,7 per cento, Rimini, Parma e Trieste con il +1,6 per cento. “Il caro vita ha colpito soprattutto Siena, Brindisi e Venezia . (Il Sannio Quotidiano)

Ma il caro vita ha colpito soprattutto Siena, Brindisi e Venezia (PRP Channel)

Aumento dell'inflazione: è Brindisi la città più cara d'Italia, in compagnia di Venezia e Siena - L'Ora di Brindisi e provincia

Seguono Benevento con il +1,8%, Napoli con il +1,7%, Rimini, Parma e Trieste con il +1,6%. L’inflazione in Italia resta bassa ma il caro vita non risparmia Siena, Brindisi e Venezia, che hanno registrato un aumento inflazionistico dell’1,9%. (Notizie d'Abruzzo)

Sono quasi tutte realtà territoriali con una grande vocazione turistica che hanno subito importanti incrementi di spesa delle attività riconducibili ai servizi ricettivi, di ristorazione e alla persona. (Il Giornale delle PMI)

Al vertice della classifica si erge Venezia, con un’inflazione del 1,9%, la più alta d’Italia insieme a Brindisi e Siena. Ciò si traduce in una spesa annuale aggiuntiva media di almeno 501 euro per una famiglia, un aumento significativo che rispecchia la difficile realtà economica affrontata da molte famiglie italiane. (L'Ora di Brindisi)