Il Fisco usa l’intelligenza artificiale per controllarci, ma c’è un punto debole

InformazioneOggi.it ECONOMIA

In sintesi, la combinazione di intelligenza artificiale e accertamento fiscale fa emergere dubbi e preoccupazioni in tema di motivazione degli atti emessi dall’Amministrazione finanziaria

Il punto debole dell’intelligenza artificiale usata per gli accertamenti fiscali. Non sono mancate tuttavia le critiche alla possibilità di usare l’AI per la lotta all’evasione fiscale.

Ecco allora le prime anticipazioni nella nuova riforma fiscale approvata dall’Esecutivo. (InformazioneOggi.it)

Ne parlano anche altre fonti

È stato messo in luce che il Ddl di riforma fiscale in più punti “chiama in causa” i sistemi di intelligenza artificiale. (Il Sole 24 ORE)

La nuova riforma fiscale approvata dal governo prevede l’utilizzo di tecnologie digitali, supportate dall’intelligenza artificiale, per l’attività di accertamento. (La Legge per Tutti)

Alcune considerazioni sul rapporto tra Intelligenza artificiale, Fisco e privacy che la legge delega sulla riforma fiscale porta sotto i riflettori La Legge delega fiscale approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, detta, tra le altre, i principi e i criteri direttivi generali che il Governo è chiamato ad osservare nell’esercizio della stessa delega. (Informazione Fiscale)