Scontri al G7 Giustizia tra polizia e manifestanti

Today.it INTERNO

Tensioni a Venezia, in occasione del G7 Giustizia ribattezzato dai manifestanti pro Palestina "anti giustizia". Si sono verificati degli scontri tra chi protestava contro l'attuale guerra a Gaza e la polizia. Alcune cariche di alleggerimento delle forze dell'ordine si erano verificate già nel primo pomeriggio, per impedire lo sfondamento del cordone degli agenti in assetto antisommossa. Poi gli scontri veri e propri, proprio quando il titolari della Giustizia di Giappone, Usa, Germania, Canada, Regno Unito e Francia hanno firmato un'alleanza contro trafficanti di essere umani, le mafie, la diffusione delle nuove droghe e i rischi derivati dagli utilizzi criminali dell'intelligenza artificiale. (Today.it)

La notizia riportata su altri giornali

Emergenza Fentanyl «La lot… Ha stretto un patto transnazionale su questi temi il G7 Giustizia, che ha riunito a Venezia i ministri di Usa, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone, Italia. (Il Mattino di Padova)

Anche l’Italia rischia di essere presto invasa dal Fentanyl, la pericolosa droga sintetica che in un solo anno, negli Stati Uniti, ha provocato oltre 60mila morti. L’allarme è stato lanciato dal ministro Carlo Nordio a conclusione dei lavori del G7 della Giustizia, ospitati alla Scuola di San Giovanni Evangelista, a Venezia (ilgazzettino.it)

Il presidente Santalucia: "Pubblico ministero sarà in breve attratto nel raggio di influenza del potere esecutivo" (LAPRESSE)

È il monito del ministro alla Giustizia Carlo Nordio agli studenti che venerdì hanno occupato il Palazzo del Bo, sede del rettorato e della scuola di giurisprudenza dell’ateneo di Padova. «Hanno occupato il Bo? Non ne ero venuto a conoscenza, i lavori del G7 Giustizia sono stati molto serrati — sottolinea il guardasigilli — non esistono surrogati delle norme ovunque vi sia violazione di legge. (Corriere)

"Ci troviamo oggi di fronte a due problemi epocali: l'intelligenza artificiale e, addirittura più impellente, la presenza nel mondo di una droga dannatamente letale e perniciosa, il Fentanyl. (Il Messaggero Veneto)

Non formale e di facciata, ma un accordo sostanziale". Due giorni di "lavoro intenso, proficuo e amichevole", in "un'atmosfera di assoluta concordia e simpatia" che, sul piano concreto, si è tradotta in "un'assoluta concordanza di visione su una serie di temi essenziali", al punto che "c'è stato un accordo su tutto. (Tiscali Notizie)