Società Agricola Ferrarini sarà presente per la prima volta a Cibus 2024. Da domani on line il nuovo sito

FIRSTonline ECONOMIA

Sarà presentata l’offerta di Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP e Aceto Balsamico di Modena IGP. Domani lanciato il nuovo sito Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso da Società Agricola Ferrarini. Un’ecosistema incontaminato di quasi duemila ettari sulle colline di Reggio Emilia. Da qui vengono i foraggi “NON OGM” per nutrire le mucche di razza Jersey con cui fare un Parmigiano Reggiano unico, e le uve selvagge per dare vita all’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP. (FIRSTonline)

Su altri media

A Cibus 2024 Fiere di Parma e Italianfood.net presentano il Cibus Innovation Corner, lo spazio dedicato all’innovazione. Nella cornice della 22esima edizione del salone internazionale dell’alimentazione i visitatori hanno infatti l’opportunità di scoprire i Top 100 prodotti innovativi, selezionati da una giuria competente e suddivisi in 6 macro tendenze che promettono di segnare il prossimo futuro dei consumi globali del food&beverage. (Food)

Cibus 2024, si alza il sipario. Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso e’ arrivato in fiera, accolto dal prefetto Garufi, il sindaco Michele Guerra, il presidente della Provincia Andrea Massari e tutte le autorità locali. (Gazzetta di Parma)

Quattro giorni di manifestazione, dal 7 al 10 maggio 2024, per Cibus, la fiera dedicata ai professionisti delle filiere alimentari in Italia e nel mondo, che si tiene a Parma e cui parteciperanno circa 3.000 aziende e altrettanti stand. (Scatti di Gusto)

Fausto Ferretti (presidente del gruppo Gazzetta di Parma): "Impressioni positive, in linea con le migliori aspettative" - (Guarda la videointervista). Gabriele Buia, presidente dell'Upi: "Manifestazione d'eccellenza, un punto di riferimento" - (Guarda la videointervista) (Gazzetta di Parma)

Apre i battenti questa mattina a Parma la 22esima edizione di Cibus, la fiera dell’alimentare made in Italy che andrà avanti fino a venerdì 10. Frutto della collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare, quest’anno supererà ogni altra edizione per numero di espositori, con oltre 3mila brand. (Il Sole 24 ORE)

In A1 lunghe code tra il casello di Parma e lo svincolo con l'Autocisa (direzione Bologna), coda anche tra il casello di Parma e Campegine (direzione Fidenza). Cibus al via, tangenziale nord bloccata tra via Europa e strada Baganzola (in direzione Fidenza). (Gazzetta di Parma)