Sbarca in Italia Vivid, app che integra la banca con i risparmi (senza perdite)

Il Sole 24 ORE INTERNO

È questa l'offerta di Vivid, startup tedesca che sbarca in Italia dopo aver raccolto oltre 100mila clienti in neanche un anno in Germania, Francia e Spagna.

Si può investire in un bouquet di azioni internazionali, partendo anche da un solo centesimo, con la possibilità quindi di acquistare azioni frazionate.

Gli investimenti non hanno limiti minimi e gli acquisti vengono eseguiti senza l'imposizione di commissioni

3' di lettura. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altre testate

(LaPresse) – “La maggior parte dei casi è stata segnalata in soggetti di età inferiore ai 60 anni e prevalentemente nelle donne. È quanto si legge nel parere del Cts dell’Aifa, allegato alla circolare del ministero della Salute su AstraZeneca (LaPresse)

Lo ha detto la direttrice dell’Ema, Emer Cooke, ribadendo che «gli effetti collaterali» causati dai vaccini «sono molto rari» L’Ema su AstraZeneca: «Effetti collaterali molto rari, i benefici superano i rischi» L’Agenzia europea per i medicinali: «Non è stato mostrato un nesso con l’età» tra gli eventi rari di trombosi ed il vaccino. (L'Eco di Bergamo)

La decisione presa dopo il riscontro di effetti collaterali rari ma superiori alle attese nelle fascia di età fino a 60 anni. L'uso del vaccino AstraZeneca è raccomandato in via preferenziale alle persone con più di 60 anni. (VeneziaToday)

Vaccino Astrazeneca, cosa ha detto Franco Locatelli. “Non abbiamo elementi per scoraggiare la somministrazione della seconda dose. Gli episodi sono superiori all’aspettato nei soggetti sotto i 60 anni e inferiori all’aspettato oltre i 60 anni d’età. (L'Occhio)

Questa al momento l’ipotesi più plausibile dopo le valutazioni pomeridiane dell’Ema, ma sarà cruciale la conferenza stampa delle 21 che vedrà intervenire il Presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli, il Direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Nicola Magrini e il Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute Gianni Rezza. (Money.it)