Valentino e Maxi, morti sulla montagna maledetta. Il Pigne d'Arolla, splendido e micidiale

IL GIORNO INTERNO

– Uniti dalla stessa città, dall’amore per la montagna, dal gusto dell’avventura ma senza prendersi troppo sul serio. Uniti anche nel destino. Sono morti insieme, ieri mattina, travolti da una valanga sulle vette del Canton Vallese, in Svizzera, i due scialpinisti lecchesi Valentino Alquà, 49 anni, e Massimo Ratti, Maxi per tutti, che di anni ne aveva 36. Le vittime L’incidente sul Pigne d’Arolla, una splendida montagna tra le vette del Cervino e del Grand Combin, che con i quasi suoi 3.800 metri di altezza domina il Vallese. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altre testate

Massimiliano Ratti (a sinistra) e Valentino Alquà (a destra) Video suggerito (Fanpage.it)

Lecco – Un po’ “serial climber“ alla Mark Twight, un po’ Henry Chinaski. Avvicinamenti micidiali in bicicletta, discese nella neve polverosa su megapendii, bivacchi improvvisati, vie e pareti dimenticate, roccia, ghiaccio, notti insonni, viaggi, surf. (IL GIORNO)

La massa di neve lo ha trascinato a valle per diverse centinaia di metri, mentre il suo compagno è rimasto illeso. Verso le 12:00 proprio dal pendio settentrionale si è staccata una valanga che ha travolto l’alpinista. (RSI.ch Informazione)

Un gruppo di scialpinisti, tra cui dei lecchesi, dopo aver raggiunto il Piz Palü Centrale lungo la via normale dal Diavolezza, si sono divisi. PONTRESINA – Ennesima tragedia in montagna, ieri, domenica sulla Nord del Piz Palù Centrale in Svizzera, dove ha perso la vita Alessandro Stucovitz, 38 anni, di Milano scialpinista e ripidista estremo tra i più forti in circolazione. (Lecconotizie)

Arrivati sulla cima, i quattro si sono separati: due sono scesi lungo il percorso di salita, gli altri due sciando sul versante settentrionale, indica la polizia cantonale grigionese. (La Provincia Unica TV)

“Valentino era istruttore di scialpinismo da più di dieci anni. Con la scomparsa di Valentino Alquà, egli ha perso un grande amico, una persona con cui condivideva un profondo amore per la montagna e un collega. (La Provincia Unica TV)