Robotica e modularità per una fabbrica efficiente

Automazione Plus ECONOMIA

L’automazione robotica ha già ridisegnato profondamente settori come manifatturiero e intralogistica ma anche altri differenti dall’industria tradizionale come il medicale. In un’ottica di Industry 4.0 e di quella trasformazione digitale che è già ampiamente in atto, continua lo sviluppo e l’adozione delle nuove tecnologie, sempre più presenti nelle strategie aziendali. Gli obiettivi sono molteplici non solo riferiti a efficienza e ottimizzazione della produzione, ma anche sostenibilità e soprattutto sicurezza dei luoghi di lavoro. (Automazione Plus)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sull’ecobonus auto: «sono quasi 1 miliardo di euro. Si è concluso il circuito dei pareri delle tante autorità, saranno disponibili entro fine maggio». (Industria Italiana)

Obiettivo è accelerare la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo italiano. (Ipsoa)

In concreto il sostegno è diretto all’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzati, nonché di software e soluzioni 4.0. (L'Eco di Bergamo)

Il piano (ambizioso ma non impossibile) si chiama Transizione 5.0: soldi ci sono, il mezzo c’è (credito d’imposta), i dubbi e le perplessità anche. Il termine fissato è quello del 31 dicembre 2025, e vcalgono anche gli investimenti effettuato dal 1 gennaio di quest’anno, insomma, ben prima del decreto attuativo. (Economy Magazine)

E' in vigore dal 1 maggio la legge di conversione del Decreto PNRR, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile (Supplemento Ordinario), e recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (AteneoWeb)

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto PNRR sono definitive le regole sui nuovi incentivi 5.0 per le imprese che investono in macchinari e software abilitanti la transizione energetica. (PMI.it)